Blog

LA FORZA DEL BELLO E DEL CORAGGIO E’ ANCORA IL MOTORE DELL’ECONOMIA ITALIANA .  Il ruolo della BCE.                        Gianfranco Antognoli

LA FORZA DEL BELLO E DEL CORAGGIO E’ ANCORA IL MOTORE DELL’ECONOMIA ITALIANA . Il ruolo della BCE. Gianfranco Antognoli

L'Italia, come noto, ha il record in Europa per il maggior numero di imprese artigiane e PMI. Si tratta di un universo produttivo trasversale che comprende settori molto diversi fra loro (manufatturiero, terziario e servizi, innovazione tecnologica  e di prodotto). Le PMI, per la loro dimensione , flessibilita', possibilita' di innovazione e riconversione esprimono capacita' potenziali per rinnovare le aziende e renderle all'altezza delle mutevoli, anche improvvise. esigenze del mercato globale sia interno che internazionale. Questo e' il prodotto intelligente e competitivo della cultura del lavoro italiano apprezzato a livello europeo e mondiale. E' da questa importante realta' che nascono i…
Contenuto completo
LIBRI: L’INCHIESTA DI SAN LORENZO di ETTORE NERI

LIBRI: L’INCHIESTA DI SAN LORENZO di ETTORE NERI

GIOVEDI' 31 AGOSTO AL CIRCOLO "IL FIENILE - VIAREGGIO VIA DEL PASTORE NR. 1 ALLE ORE 18,30 PRESENTAZIONE DEL ROMANZO DI ETTORE NERI "L'inchiesta di San Lorenzo" edito da SEM ( Società Editrice Milanese). A dialogare con l'autore ADOLFO LIPPI E NICLO VITELLI Di cosa tratta il libro? "Quando le fiamme smettono di bruciare, i resti del bosco carbonizzato restituiscono un cadavere. E' quello di Ermete Rosi, un professore universitario all'apparenza senza nemici e con la passione per la bicicletta. Il macabro ritrovamento manda in frantumi la placida tranquillità delle terre che si allungano tra il mar Tirreno e i…
Contenuto completo
V Trofeo Sagra dell’Olio e delle Olive – Memorial Eliano Pierini

V Trofeo Sagra dell’Olio e delle Olive – Memorial Eliano Pierini

Domenica 28 maggio 2023 a partire dalle ore 10:00 si terrà a Massarosa, la gara ciclistica su strada V Trofeo Sagra dell’Olio e delle Olive – Memorial Eliano Pierini riservata alla categoria giovanissimi (dai 7 ai 12 anni di età). La manifestazione organizzata dalla Società Ciclistica Corsanico, dalla Misericordia di Piano del Quercione, in collaborazione con la famiglia di Eliano Pierini, storico e appassionato direttore sportivo nonché cittadino massarosese che per tanti anni ha portato avanti una squadra di ciclismo legato al nome della sua città. “Un evento – spiega il Presidente Doriano Angeli del S.C. Corsanico Asd – che…
Contenuto completo
PD Viareggio – Evento PUCCINI 27.05.2023

PD Viareggio – Evento PUCCINI 27.05.2023

PD Viareggio – 27 maggio 2023: per una valorizzazione piena e permanente dell’opera e della figura di Giacomo Puccini Il Pd di Viareggio organizza per sabato 27 Maggio un incontro a cui parteciperanno esperti e studiosi pucciniani per confrontarsi sulla necessità, sulle modalità, sulle idee e sugli obiettivi per delineare dalla Toscana un Progetto internazionale per Giacomo Puccini e i suoi luoghi. L’incontro avrà luogo allo Chalet del Lago sul Belvedere Puccini a Torre del Lago. A partire dalle ore 9,30 idee e proposte verranno messe a confronto. È un’esigenza non più rinviabile che dovrebbe suggerire la ripresa di un…
Contenuto completo
ALTISSIMO: GLI AMBIENTALISTI DIFFIDANO COMUNE E REGIONE

ALTISSIMO: GLI AMBIENTALISTI DIFFIDANO COMUNE E REGIONE

Si acuisce lo scontro sulla legittimità  dei piani estrattivi presentati dall’Henraux spa per le cave delle Cervaiole, in esame ormai da più di due anni presso la Regione Toscana. Un nutrito gruppo di 15 Organizzazioni ambientaliste e civiche, in costante crescita dalle iniziali quattro hanno deciso di inviare all’Ufficio Cave del Comune di Seravezza, al Funzionario Regionale Responsabile  del procedimento autorizzativo e al Presidente della Regione Toscana tre diffide formali per invitarli ad  adottare atti di propria competenza che, a dire degli ambientalisti, sono stati fino ad ora disattesi. Per le Organizzazioni  non è più rinviabile l’attivazione di un processo…
Contenuto completo
RUFFO TITTA “Un coro di baritoni” (G. Masini)

RUFFO TITTA “Un coro di baritoni” (G. Masini)

Per scrivere la storia dell’uomo e dell’artista occorrerebbero molte molte pagine: mi limiterò quindi ad uno scritto conciso per poter proseguire la rubrica con un metodo paritario. Nato a Pisa il 9 giugno 1877, m. a Firenze il 6 luglio 1953. Studiò privatamente con S. Sparapani, successivamente a Milano con il baritono L. Casini. Debuttò con successo al Costanzi di Roma nel 1898 in Lohengrin (l’Araldo). Nonostante la concorrenza di baritoni di grande fama, nel 1899 al teatro Carlo Felice di Genova interpretò Traviata e Rigoletto; al Regio di Parma il Trovatore; nel 1900 a Santiago con il debutto de…
Contenuto completo
SENTENZA USI CIVICI: IL GIUDICE SI AMMALA E RINVIA AL 5 MARZO 2024

SENTENZA USI CIVICI: IL GIUDICE SI AMMALA E RINVIA AL 5 MARZO 2024

COMUNICATO STAMPA DEL COORDINAMENTO AMBIENTALISTI APUOVERSILIESE Un ennesimo rinvio per la sentenza sugli usi civici su Altissimo e Monte Pelato è stato deciso dal Giudice degli Usi Civici di Roma. “Adesso c’è il tempo per costituire gli organi l’Asbuc. Non ci sono più scuse e privare del diritto di decidere i cittadini della montagna è una inaccettabile pretesa”. Lo sostiene il Coordinamento degli Ambientalisti Apuoversiliese che ha chiesto al Presidente della Regione Giani di utilizzare i suoi poteri sostitutivi nominando un Commissario ad Actum, “visto che il Sindaco del Comune Alessandrini non ha provveduto a far approvare il nuovo Statuto…
Contenuto completo
L’ Idaho da scoprire – Parte seconda

L’ Idaho da scoprire – Parte seconda

Dal nostro inviato negli U.S.A. - Niclo Vitelli Il tempo giusto perché il sole primaverile facesse finalmente capolino anche nell’Idaho e il paesaggio si è trasformato repentinamente. Le strade vestono ora i colori variopinti e lo scenario è floreale. Si va dal giallo intenso al viola del ciliegio susino, dai fiori di pesco al bianco della pyrus calleryana. Un’esplosione fantasmagorica, a tratti interrotta dal verde pisello e da quello più intenso del pino nero, dell’abete rosso, del peccio del Colorado, a quello più tenue e sfumato del frassino, dell’acero e del larice per tornare al verde vivo del cipresso. Le…
Contenuto completo
ALESSANDRINI FA LA VOCE GROSSA E LA FACCIA CATTIVA MA CALA LE BRACHE.

ALESSANDRINI FA LA VOCE GROSSA E LA FACCIA CATTIVA MA CALA LE BRACHE.

Il Sindaco regala le Alpi Apuane all’Henraux e ne decreta la distruzione Ha suscitato scalpore e disapprovazione la diffusione pubblica di un documento, che il Coordinamento delle Associazione e dei Comitati Ambientalisti e Civici apuo versiliesi definisce “il finto ultimatum, che il Sindaco di Seravezza ha inviato all’Henraux spa il 27 aprile e che doveva restare segreto almeno per qualche altro giorno. Vi si legge una proposta d’accordo inoltrata dal Sindaco Alessandrini all’azienda da sottoscrivere entro il Primo Maggio per sancire una transazione da sottoporre in seguito all’approvazione dello giudice sugli Usi Civici allo scopo di chiudere una vicenda giudiziaria…
Contenuto completo
Centro Nuoto Massarosa sugli scudi ai campionati regionali di nuoto paralimpico tenuti a Massarosa

Centro Nuoto Massarosa sugli scudi ai campionati regionali di nuoto paralimpico tenuti a Massarosa

Si è svolto il 23 Aprile presso la Piscina Comunale di Massarosa l’XI Campionato Regionale di nuoto paralimpico per le federazioni Finp - Fisdir conun numero complessivo di 90 partecipanti. Ottimo il risultato complessivo degli atleti paralimpici di “casa” del Centro Nuoto Massarosa che hanno conquistato nove titoli regionali e diversi podi. Felice il Presidente della società Carlo Pinetini “Siamo soddisfatti della giornata di gara visto che tutti i ragazzi e ragazze sono riuscite a dare il massimo che rappresenta l’obiettivo più importante. Un gruppo di atleti che cresce stagione dopo stagione grazie a uno staff di livello e di…
Contenuto completo
DAL GRIDO DEI TRENI al silenzio della Cassazione

DAL GRIDO DEI TRENI al silenzio della Cassazione

Il 29 aprile 2023 alle ore 21:00 in P.zza Dante a Viareggio UNA PARTECIPAZIONE... ...APOLITICA, ma impegnata nel voler dire qualcosa di importante. ...nell'interesse di una crescita socialein tema di SICUREZZA e GIUSTIZIA....per il destino del nostro interesse più elevato: LA VITA. Crediamo fortemente in ciò che facciamo ed al lavoro svolto in questi anni. Crediamo fortemente in una società troppo spesso criticata e bistrattata. Sarebbe stupendo vedervi mobilitare tutti assieme come un grande movimento, un moto consapevole del "Mondo che vorrebbe" . Come sapete, i massimi drigenti di grandi società sono stati giudicati colpevoli del disastro ferroviario, unico capo…
Contenuto completo
L’ Idaho da scoprire  – Parte prima

L’ Idaho da scoprire  – Parte prima

Viaggiare nello Stato dell’Idaho è una fortuna che non capita a molti. Posso dire di essere una persona che ha potuto visitare un territorio davvero straordinario! Vorrei quindi essere in grado di presentare i miei appunti e le relative foto affinché anche altri possano vedere e conoscere questa terra moderna, ancora molto arcaica in effetti, scoprirne così i numerosi gioielli del suo inestimabile patrimonio. Il primo gioiello di questa parure, il più prezioso e dal valore inestimabile, è sicuramente l’ambiente naturale. Hemingway ne era così tanto innamorato che decise di trasferirsi nell’Idaho dove continuò a lavorare ai suoi capolavori fino…
Contenuto completo
EVA TURNER “La Principessa Turandot”

EVA TURNER “La Principessa Turandot”

Eva Turner nata a Oldham il 10 marzo 1892, Londra 16 giugno 1990, iniziò la sua carriera come corista alla Carl Rosa Opera Company, in questo teatro debuttò nel 1920 in Cavalleria Rusticana. Nel 1924 mentre cantava Fidelio e Madama Butterfly alla New Scala Theatre di Londra, fu sentita dal maestro Panizza, il quale le ottenne un’audizione con Toscanini. Il risultato fu che nel novembre dello stesso anno fu chiamata ad interpretare Freia nell’Oro del Reno, e Siglinda nella Valchiria alla Scala di Milano.  Dopo questi successi iniziò la sua carriera internazionale: nel 1927 al San Carlo di Lisbona e…
Contenuto completo
INTERVISTA A LORENZO BORZONASCA, CANDIDATO A SINDACO NELLE PROSSIME ELEZIONI COMUNALI DI PIETRASANTA

INTERVISTA A LORENZO BORZONASCA, CANDIDATO A SINDACO NELLE PROSSIME ELEZIONI COMUNALI DI PIETRASANTA

Buongiorno Lorenzo. Come ci si sente ad essere candidato a sindaco di una città così importante per la Versilia e la Toscana come Pietrasanta? Perché un giovane architetto come lei ha accettato una proposta così impegnativa? Per me è un vero onore essere candidato per diventare sindaco della mia città. Una sfida che cinque anni fa non pensavo possibile e che ho deciso di raccogliere perché adoro Pietrasanta e sono convinto che la strada che ha intrapreso in questi 8 anni di centrodestra non sia quella giusta. La sfida è davvero difficile. Il sindaco Giovannetti che sta per terminare il…
Contenuto completo
COHOUSING E INCLUSIONE SOCIALE

COHOUSING E INCLUSIONE SOCIALE

Nell’ambito dei progetti in “materia di vita indipendente ed inclusione nella società di persone con disabilità” promossi dal Governo, sta prendendo sempre più rilievo il cohousing, una nuova forma di innovazione e inclusione sociale che letteralmente significa “coabitazione”.  Il cohousing si sta affermando negli ultimi anni come soluzione politica ed amministrativa in risposta alle fragilità sociali che stanno emergendo sempre di più.  Nel Decreto interministeriale del 23 novembre 2016 ("Requisiti per l'accesso alle misure di assistenza, cura e protezione a carico del Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare") venivano già illustrate le linee guida…
Contenuto completo
<strong>Progettare un nuovo futuro per “la prima generazione degli anziani di massa”</strong>

Progettare un nuovo futuro per “la prima generazione degli anziani di massa”

La situazione è questa: dal 2002 al 2021 l’indice di vecchiaia è passato da 131 a 182 contro un indice di natalità che è passato rispettivamente da 9,4 a 6,6. In Italia oltre il 23% della popolazione appartiene alla fascia degli over 65 anni e la prospettiva è in aumento. All’alba del nuovo DDL Anziani che sarà approvato in via definitiva entro il 31 Marzo - come sostiene il viceministro delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci - siamo di fronte a un futuro che si prospetta nuovo e rivoluzionario, ma che porta con sé molte perplessità e riflessioni. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della…
Contenuto completo
A DUE ANNI USANO GIÀ IL TABLET

A DUE ANNI USANO GIÀ IL TABLET

Un vecchio articolo del New York Times riportava i risultati di un’inchiesta svolta su circa 1.500 genitori di bambini “nativi digitali” inferiori agli otto anni. Il 38% degli americani sotto i due anni ha già usato tablet e smartphone e trascorrono in media un’ora davanti agli schermi (tv, tablet, cellulari, computer). In America un bambino di 8 anni passa circa 8 ore al giorno con i media elettronici ed un ragazzo tra i 13 e i 17 anni spedisce circa 3.500 messaggi al mese, di cui 35 al giorno dopo aver spento la luce la sera. In Italia l’81% dei…
Contenuto completo
<strong>Rimodulato il contratto Rai per l’antenna televisiva installata a Pedona: da 2,58 euro annui a 3.300 euro annui</strong>

Rimodulato il contratto Rai per l’antenna televisiva installata a Pedona: da 2,58 euro annui a 3.300 euro annui

L’Assessore all’Innovazione Tecnologica Graziano Dalle Luche annuncia il superamento e la conseguente rimodulazione di una storica convenzione tra Comune di Camaiore e Rai, che vedeva corrisposta all’Ente pubblico una somma irrisoria, diventata ormai simbolica, per la concessione di un appezzamento di terreno utile a installazioni logistiche. Assessore all'innovazione tecnologica Graziano Dalle Luche (RinnovaMenti) La Rai, infatti, ha un’antenna Tv installata sul territorio di Camaiore, nel centro del paese di Pedona, per cui venne firmato nel 1961 un accordo con il Comune: un contratto ventinovennale, a scadenza, quindi, nel 1990, che imponeva alla Rai il pagamento di 5000 lire (pari a…
Contenuto completo
<strong>Via ai lavori su via del Boscaccio: opera da 200 mila euro per il ripristino del tratto franato</strong>

Via ai lavori su via del Boscaccio: opera da 200 mila euro per il ripristino del tratto franato

Partono lunedì 6 marzo i lavori di ripristino di via del Boscaccio in località Pieve: un’opera fondamentale e attesa che consentirà la messa in sicurezza e la completa riapertura alla viabilità della strada, colpita da un movimento franoso a causa del maltempo di fine 2021.  Si tratta di un intervento necessario e complesso, atto a ridurre i rischi sulla stabilità del versante sotto strada. La frana, che interessa il tratto viario per circa 20 metri, ha di fatto causato il restringimento della strada, compromettendone la transitabilità veicolare e la sicurezza generale dell’area. I lavori comporteranno l’opera di ripristino del sostegno…
Contenuto completo
<strong>600 mila euro per un nuovo parcheggio da 100 posti in via Fondi a Camaiore</strong>

600 mila euro per un nuovo parcheggio da 100 posti in via Fondi a Camaiore

Via al progetto per il nuovo parcheggio in via Fondi: stimata una capienza di 100 auto. La Giunta Comunale ha approvato il primo progetto preliminare per la realizzazione di una nuova area a parcheggio con accesso da via Fondi e da piazza Elsa Morante. L’area è ad oggi sterrata: l’ampio parcheggio che vi verrà realizzato si allaccerà con quello di piazza Elsa Morante, che ha l’accesso dal viale Oberdan, creando, di fatto, un unico grande parcheggio funzionale al Centro Storico e alle aree limitrofe.  Il nuovo parcheggio, poi, verrà provvisto della dotazioni logistiche necessarie ad accogliere l’eventuale mercato rionale settimanale  in…
Contenuto completo
Nidi d’Infanzia gratis

Nidi d’Infanzia gratis

Asili nido gratis per le famiglie sotto i 35mila euro di ISEE in Toscana: la nostra è l’unica Regione in Italia e tra le poche in Europa a mettere a terra questo grande ed importante investimento per le nostre bambine e i nostri bambini.  Potranno beneficiare di Nidi Gratis i nuclei familiari con bambine e bambini residenti in Toscana, con un’età fino a 3 anni e con ISEE fino a 35.000 euro: ciascuna famiglia potrà beneficiare di uno sconto garantito dalla Regione Toscana fino a 5.800 euro.  Lo sconto viene riconosciuto per Nidi d’Infanzia, spazio gioco e servizi educativi in…
Contenuto completo

Comuni e Versilia

L’articolo “Elogio dei Sindaci quando erano davvero Primi Cittadini” di Niclo vitelli pubblicato sul nostro Blog domenica 12 Febbraio ha suscitato interesse e reazioni di approvazione e anche di critica. Una delle voci critiche ha posto il problema che sia necessario in Versilia ricucire i rapporti tra i Sindaci. La questione è seria e corretta e nello stesso articolo di Vitelli se ne faceva menzione. Il nostro Blog è uno spazio libero dove sono ben volute le diverse posizioni. Non ci sono censure e quindi sarebbe utile che all’articolo di Vitelli ne seguissero altri anche con contenuti diversi. Ricucire i rapporti…
Contenuto completo
LO SVILUPPO DELL’AUTONOMIA DEL BAMBINO E GLI STILI EDUCATIVI

LO SVILUPPO DELL’AUTONOMIA DEL BAMBINO E GLI STILI EDUCATIVI

L’obiettivo evolutivo per il bambino è raggiungere una sufficiente autonomia pur nella dipendenza relativa dai genitori. Recita un proverbio del Quebec: “I genitori danno due cose ai figli: le radici e le ali. La grandezza e il vigore delle ali dipende dalla profondità e dalla robustezza delle radici”. L'autonomia consiste nella capacita di "fare da soli" ma più in generale possiamo intendere l'autonomia come una maturità affettiva, cioè la capacità di vivere le relazioni con gli altri ed allo stesso tempo di affermare la propria individualità. Secondo la teoria dell’attaccamento di John Bowlby, sulla quale vi invito a documentarvi perché…
Contenuto completo
Camaiore si dota di un regolamento per gli abbruciamenti: sarà necessario comunicare la pratica con apposito modulo

Camaiore si dota di un regolamento per gli abbruciamenti: sarà necessario comunicare la pratica con apposito modulo

Camaiore si dota di un regolamento per la disciplina degli abbruciamenti vegetali. Il 30 Gennaio scorso il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo documento atto a normare la pratica dell’abbruciamento e permettere quindi una maggiore tutela tanto dell’ambiente quanto della salute della cittadinanza. Gli abbruciamenti sono vietati nei terreni sotto i 200 metri s.l.m.. In deroga a questo, però, sarà possibile bruciare residui vegetali se il terreno in questione è adibito a uliveto o frutteto (presenta, quindi, un minimo di 15 piante): basterà comunicare al Comune la volontà di procedere all’abbruciamento compilando l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Comune.…
Contenuto completo

LA PROFESSORESSA IMPALLINATA ED IL CORAGGIO DI EDUCARE

E’ di questi giorni la notizia di una Professoressa “impallinata” da uno studente che, con la complicità dei compagni, ha impugnato una pistola ad aria compressa ed ha premuto il grilletto. I fatti risalgono in realtà a qualche mese fa ma a seguito della denuncia della Professoressa ed a quanto accaduto di conseguenza (o, meglio, non è accaduto) la stampa ne ha dato risalto ora. Sembrerebbe scontato, e direi quasi banale, attribuire la colpa di tutto questo ai genitori ma in realtà è esattamente quello che intendo fare. Senza se e senza ma…senza giustificazione alcuna, né per i ragazzi, né…
Contenuto completo
Le spiagge libere di Lido di Camaiore verso un aumento. Il primo passo è compiuto.

Le spiagge libere di Lido di Camaiore verso un aumento. Il primo passo è compiuto.

Scaduta la concessione sulle spiagge libere di Piazza Principe Umberto e Piazza Lemmetti, il Comune di Camaiore riprende il controllo integrale sui due arenili.Da anni, gran parte delle due spiagge libere di cui il Comune di Camaiore è il proprietario, veniva data in concessione agli stabilimenti balneari interessati. Oltre al pagamento del canone, in cambio gli stabilimenti concessionari hanno assicurato anche pulizia e sorveglianza sulla parte di spiaggia libera rimanente.Se dal punto di vista economico e pratico può essere giudicato un buon accordo per il Comune, vista la riscossione del canone e il servizio di pulizia e sorveglianza garantiti sull’area…
Contenuto completo

GRAFFI E MORSI AL NIDO D’INFANZIA

L’ESPRESSIONE DELL’ AGGRESSIVITÀ NEI BAMBINI E NELLE BAMBINE Per i bambini piccoli l’aggressività rappresenta una risposta istintiva alla loro rabbia o paura ed un modo per affermare il proprio sé. Ogni tappa evolutiva del bambino è accompagnata anche da manifestazioni "aggressive": • ad un anno e mezzo il bambino “assaggia” gli altri bambini, come fa con i giochi attorno a lui e spesso si spaventa delle reazioni che vede. E’ aggressivo senza intenzionalità, il pianto dell’altro è interessante e il bambino cerca l’adulto per comprendere la situazione. • a due anni il bambino comincia a mostrare la propria autodeterminazione, c’è…
Contenuto completo
A CACCIA DI STORIE ARRIVA A CAMAIORE!

A CACCIA DI STORIE ARRIVA A CAMAIORE!

La settima edizione della residenza artistica promossa da Lucca Comics & Games e Book on a Tree, in collaborazione con Il Battello a Vapore e Amref Health Africa, stringe un’alleanza con il Comune di Camaiore dove si ritroveranno i futuri talenti della scrittura per ragazzi I nuovi talenti della scrittura per ragazzi si danno appuntamento a Camaiore (LU), dove si svolgerà la settima edizione della residenza artistica“A Caccia di storie”.L'iniziativa nazionale ideata da Lucca Comics & Games e Book on a Tree, realizzata in collaborazione con Edizioni PIEMME - Il Battello a Vapore e Amref Health Africa, stringe quest’anno un’alleanza…
Contenuto completo
Prossime iniziative per la Giornata internazionale della Donna

Prossime iniziative per la Giornata internazionale della Donna

Sperando di fare cosa gradita si allegano le locandine dei prossimi eventi promossi dall’Amministrazione Comunale, di concerto con la Commissione Pari Opportunità, che proseguono idealmente le celebrazioni per al Giornata Internazionale delle Donna, iniziate il giorno 8 marzo con il convegno “CostruEndo, Supporto e Consapevolezza sull’Endometriosi”. Sabato 22 marzo, alle ore 16.30, presso la biblioteca Michele Rosi sarà presentato il libro “Poesie” di Jessica Santini. Domenica 23 marzo, alle ore 18.00 andrà in scena, al teatro dell’Olivo, lo spettacolo “Donne” a cura del gruppo Valteatro, per la regia di Patrizia Menchetti Bini. Attraverso sette brevi storie sarà raccontano il faticoso…
Contenuto completo
Camaiore rinnova il patto di amicizia con il popolo Saharawi: la missione umanitaria a Tindouf

Camaiore rinnova il patto di amicizia con il popolo Saharawi: la missione umanitaria a Tindouf

Un progetto umanitario guidato dall’Assessora Regionale Serena Spinelli a cui ha preso parte il Consigliere Delegato Nicola Salvini. La delegazione ha visitato scuole e ospedali, promuovendo progetti di sostegno per i bambini e collaborazioni culturali Tra febbraio e marzo, il Consigliere Comunale con delega ai gemellaggi, Nicola Salvini, si è recato nei campi profughi di Tindouf per un progetto di volontariato promosso e finanziato da AICCRE Toscana e dalla Regione Toscana. La Toscana, insieme all’Emilia-Romagna, è da sempre al fianco del popolo Saharawi, offrendo aiuti e sostegno nei campi profughi, nelle scuole e negli ospedali. A guidare la delegazione di…
Contenuto completo
Camaiore premiata all’Assemblea Nazionale dei Comuni Sostenibili

Camaiore premiata all’Assemblea Nazionale dei Comuni Sostenibili

Nei giorni scorsi l’Assessora all’Ambiente del Comune di Camaiore Sara Pescaglini ha partecipato all’Assemblea Congressuale della Rete dei Comuni Sostenibili all’Ara Pacis a Roma. Una giornata molto importante, in cui gli amministratori locali di 70 realtà italiane hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e approfondire il proprio lavoro, condividendo buone pratiche e idee per avanzare con la territorializzazione degli obiettivi di Agenda 2030 e con il rilancio della nuova Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, fino all’orizzonte della neutralità climatica del 2050. Un percorso, quello di Camaiore, iniziato a giugno 2024 con l’ingresso alla Rete dei Comuni Sostenibili a premia il lavoro…
Contenuto completo
Comunicato stampa Cotec-Asbuc: positivo il lavoro svolto.

Comunicato stampa Cotec-Asbuc: positivo il lavoro svolto.

E’ un ringraziamento alle associazioni civiche ed ecologiste e ai partiti quello che viene rimesso da Sara Galleni, presidente del Cotec, la Commissione Temporanea e Civica per l’elezioni dell’Asbuc della montagna di Seravezza, e da Rosario Brillante che nel gruppo ricopre l’incarico di responsabile delle relazioni esterne.  “ Siamo andati avanti per la strada di sempre e assolutamente senza polemica alcuna con chi ha scelto di percorrere strade diverse quanto incaute arrivare a far eleggere dalla popolazione gli organismi amministrativi dell’Asbuc era e resta la nostra priorità.  Il diritto dei cittadini di esprimersi consapevolmente su questa tragica vicenda del futuro…
Contenuto completo
Potenziato il trasporto pubblico a Casoli: nuove corse già a partire da marzo

Potenziato il trasporto pubblico a Casoli: nuove corse già a partire da marzo

Grande risultato per l’Amministrazione Comunale di Camaiore: potenziato il trasporto pubblico a Casoli. Dopo le istanze della cittadinanza, che lamentavano disagi per le poche corse autobus disponibili per gli abitanti del paese, il Comune di Camaiore ad inizio anno aveva fatto richiesta all’Ente provinciale per potenziare, appunto, i servizi di trasporto pubblico locale per la frazione di Casoli. In particolare, era stato richiesto di inserire un autobus ogni venerdì per raggiungere il Camaiore Centro e (nel periodo estivo) una corsa di collegamento fino alla località Trescolli. Richieste che sono state accolte e convertite nel potenziamento del servizio, che non solo…
Contenuto completo
È la Via dell’Orto: torna il contest Orti Creativi

È la Via dell’Orto: torna il contest Orti Creativi

La Natura che arreda la Città. Come ogni anno, il Comune di Camaiore, all'interno della tradizionale manifestazione È la Via dell'Orto (in programma sabato 12 e domenica 13 aprile), bandisce il contest degli Orti Creativi: un'iniziativa che negli anni ha visto realizzarsi in Centro Storico numerosi capolavori artistici a tema agricolo-naturalistico. Il Comune assegna una vasca in tufo ad ogni partecipante (10 in tutto, di cui 3 assegnate ai progetti delle Scuole superiori) di dimensioni 4x2 m e 3x2 m. Chi vorrà potrà presentare il proprio progetto di Orto Creativo: la selezione dei progetti ammessi alla realizzazione terrà conto della…
Contenuto completo
Il presidente Gianfranco Antognoli  lascia la Presidenza di Arno -Associazione Ricerca Neurologica Odv.- dopo 23 anni di successi

Il presidente Gianfranco Antognoli lascia la Presidenza di Arno -Associazione Ricerca Neurologica Odv.- dopo 23 anni di successi

Dopo 23 anni e soprattutto dopo la scomparsa del mio amico Ubaldo Bonuccelli, non mi sento più di svolgere il compito di presidente ARNO, Associazione Ricerca Neurologica Odv. Con queste parole Gianfranco Antognoli, apre l’assemblea degli amici del cervello e presenta le sue dimissioni. Per l’associazione, che andrà avanti su espressa volontà del professore Bonuccelli, della moglie Paola Rocca e dei figli Carlo e Davide, si chiude un’era. Per fare l’elenco delle attività svolte in questo periodo bisognerebbe scriverci un libro. Ma alcune iniziative sono rimaste nella memoria di molta gente. Una per tutte. Il premio ATORN (Associazione TOscana Ricerca…
Contenuto completo
Distretto Rurale e del Cibo della Versilia, firmato a Camaiore l’atto costitutivo

Distretto Rurale e del Cibo della Versilia, firmato a Camaiore l’atto costitutivo

Presenti i rappresentanti di tutti i soci fondatori: Comuni, associazioni di categoria e enti di riferimento. L’obiettivo: intercettare fondi per sviluppare e valorizzare il territorio versiliese Questa mattina tutti i soci fondatori, riunitisi nella Sala Consiliare ‘Pierantonio Graziani’ in Municipio a Camaiore, hanno firmato l’atto costituitivo del Distretto Rurale e del Cibo della Versilia. Un progetto complesso e articolato, la cui idea è nata ormai diversi anni fa, con cui il comprensorio versiliese vuole promuovere il proprio territorio e le proprie caratteristiche. Si tratta di uno strumento di politica economica volta a sostenere i sistemi produttivi agricoli e agroalimentari locali,…
Contenuto completo
VIAREGGIO: DIFFICOLTA’ E PROBLEMI DEL SETTORE COMMERCIALE . RIFLESSIONI E PROPOSTE

VIAREGGIO: DIFFICOLTA’ E PROBLEMI DEL SETTORE COMMERCIALE . RIFLESSIONI E PROPOSTE

La chiusura, nei giorni scorsi, della profumeria Frediani sulla Passeggiata di Viareggio, che lascerà il posto all' ennesimo negozio in franchising, dovrebbe fare riflettere tutti, a partire dal Palazzo Comunale, sui cambiamenti che sta attraversando il commercio cittadino e le ripercussioni che questo sta avendo ed avrà sull'immagine, sull'identità e sullo stesso futuro della nostra città, sulla qualità della vita. Per quanto riguarda la Passeggiata aveva ragione Piero Bertolani, presidente di Confcommercio, quando amaramente sottolineava che sempre più la Passeggiata si sta trasformando in una sorte di anonimo centro commerciale, con gli stessi negozi che si ritrovano nelle periferie di…
Contenuto completo