riqualificazione urbana

Un nuovo project financing in arrivo per Lido di Camaiore

Un nuovo project financing in arrivo per Lido di Camaiore

Contropartita per gestire i parcheggi. Tra le possibili opere da realizzare il rifacimento di viale Sergio Bernardini che necessita di interventi Proposta di nuovo project financing per Lido di Camaiore: gestione dei parcheggi a pagamento in cambio di un’opera pubblica. Il pontile e i parcheggi ripartiscono un ‘filo’ dopo vent’anni dal primo esperimento di finanza di progetto. La vita è strana ed echi e ricorsi della storia politica di Camaiore: l’anno prossimo scadrà il contratto che affida la gestione del parcheggio blu alla cooperativa Città di Lucca e, per mantenerla, la stessa ha avanzato la sua proposta al Comune attraverso…
Contenuto completo
Parte il cantiere per il nuovo parcheggio a Vado: 50 nuovi posti auto a disposizione della collettività

Parte il cantiere per il nuovo parcheggio a Vado: 50 nuovi posti auto a disposizione della collettività

L’opera è stata finanziata da Regione Toscana insieme al parcheggio alla Dogana a Capezzano Pianore. Il Sindaco: “Parte una stagione di parcheggi su tutto il territorio” Parte un altro cantiere a Camaiore. Questa volta a Vado, dove sta per nascere un nuovo parcheggio da circa 50 posti auto a servizio di una delle frazioni più popolose del territorio comunale. Il nuovo parcheggio troverà sede nel lotto di terreno collegato al parcheggio già esistente, vicino alle scuole. Si tratta di quindi di una sorta di ‘ampliamento’ dell’attuale area di sosta con 48 nuovi posti auto (di cui 3 per portatori di…
Contenuto completo
Lido, riparte il cantiere della pista ciclabile su via delle Serre

Lido, riparte il cantiere della pista ciclabile su via delle Serre

Prosegue il progetto della Pista Ciclabile Mare-Monti. E il Sindaco fa il punto sui nuovi percorsi ciclabili: “Ancora tanto da fare, ma lavoriamo per concretizzare la nostra idea di Città” Dopo alcuni mesi di stop forzato, è ripartito il cantiere per la nuova pista ciclabile lungo via delle Serre a Lido di Camaiore. Si tratta della prosecuzione della Pista Ciclabile Mare-Monti, che ora si sviluppa lungo tutta via Gasparini, dalla Passeggiata fino all’Aurelia. Il percorso in sede propria proseguirà, dunque, proprio su via delle Serre: 330 metri nuova pista ciclabile, a cui si sommano nuovo marciapiede, ridisegnazione degli stalli a…
Contenuto completo
UN NUOVO FUTURO PER IL CANALE DELLA GIRALDINA SPONDE PIÙ SICURE, PISTA CICLABILE E PICCOLO PARCO FLUVIALE

UN NUOVO FUTURO PER IL CANALE DELLA GIRALDINA SPONDE PIÙ SICURE, PISTA CICLABILE E PICCOLO PARCO FLUVIALE

Un progetto multidisciplinare in sinergia fra Consorzio di Bonifica e Comune di Camaiore. Questa mattina il sopralluogo del presidente Sodini e il sindaco Pierucci: “Arrivate le prime risorse dalla Regione Toscana” Un progetto che inquadra e immagina il corso d’acqua a 360 gradi, più sicuro ma al tempo stesso elemento chiave per la vivibilità del territorio, fruibile per gli abitanti. E’ il futuro che Consorzio di Bonifica Toscana Nord e Comune di Camaiore hanno disegnato per il canale di acque basse Giraldina attraverso un intervento sinergico di riqualificazione idraulica, urbanistica e ambientale del territorio di Lido di Camaiore compreso fra…
Contenuto completo
Via alternativa da e per Camaiore, ci siamo: parte l’iter per progettare il nuovo tracciato

Via alternativa da e per Camaiore, ci siamo: parte l’iter per progettare il nuovo tracciato

Il Consiglio Comunale ha approvato il documento che sancisce il via al percorso per la realizzazione del percorso alternativo di ingresso alla Città. Già nel 2025 via al cantiere. Il Sindaco Pierucci: “Un’opera che Camaiore attende da decenni” L’Amministrazione Comunale ha votato ieri sera il primo documento che sancisce il via al percorso per la realizzazione della strada alternativa da e per Camaiore. Un intervento strategico che la Città aspetta da almeno 50 anni: un’opera infrastrutturale fondamentale per i tanti disagi di traffico e rallentamenti che la zona appena fori del Centro Storico soffre da ormai svariati decenni, e che…
Contenuto completo
Parcheggi alla Dogana e a Vado, approvati i progetti: partenza dei cantieri a inizio 2025

Parcheggi alla Dogana e a Vado, approvati i progetti: partenza dei cantieri a inizio 2025

Approvati i progetti di due nuovi parcheggi sul territorio comunale, da tempo attesi dalla comunità tutta e sulla cui realizzazione l’Amministrazione si era impegnata fin dall’inizio del mandato amministrativo. Si tratta del parcheggio in località Dogana a Capezzano Pianore e del parcheggio in via Nuova a Vado, presso le scuole. A Capezzano, il parcheggio sorgerà nel boschetto vicino all’area commerciale della “Dogana”, dove sorgono diverse attività di vendita e somministrazione che sicuramente gioveranno di quest’intervento. Si tratta di un intervento strategico, che si pone come tassello fondamentale dell’ampio progetto di messa in sicurezza della via Sarzanese – che attraversa tutta…
Contenuto completo
Pista ciclabile Mare-Monti: partiti i lavori per la prosecuzione su via delle Serre

Pista ciclabile Mare-Monti: partiti i lavori per la prosecuzione su via delle Serre

Via al cantiere per la prosecuzione di un’importante opera pubblica, una delle principali di tutto il mandato amministrativo. Dopo la realizzazione del tracciato lungo tutta via Gasparini, la Pista Ciclabile mare-monti è pronta ad essere prolungata aldilà dell’Aurelia. A partire dal 2022, infatti, l’Amministrazione Comunale ha messo a terra importanti investimenti sulla mobilità dolce e green, sempre più al centro delle richieste e degli standard turistici dell’epoca moderna. L’idea progettuale, complessiva, infatti, è quella di creare un percorso ciclabile in sede propria, che colleghi il Lungomare di Lido di Camaiore al Centro Storico del Capoluogo, passando per Capezzano Pianore: un’interconnessione…
Contenuto completo
La bonifica dell’ex Arlecchino Amianto in concentrazioni record

La bonifica dell’ex Arlecchino Amianto in concentrazioni record

Stanno per chiudersi le operazioni propedeutiche alla demolizione del fabbricato che avverrà a luglio La sostanza inquinante eliminata in gran quantità. Il Comune: «Era un pericolo per tutta la popolazione» Si chiama ’eterogenesi dei fini’ e si può definire come «le conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali». All’ex Arlecchino – dove in questi giorni vanno avanti i lavori propedeutici alla demolizione del vecchio fabbricato – l’azione intenzionale di bonifica ha avuto come conseguenza la rimozione di una potenziale bomba sanitaria e ambientale, sotto forma di concentrazioni di amianto rinvenute a livello impensabili. Dopo una lunga fase di pulizia dell’ex Arlecchino…
Contenuto completo
100 nuovi posti auto in via Fondi a Camaiore: lunedì 22 aprile via ai lavori per il nuovo parcheggio

100 nuovi posti auto in via Fondi a Camaiore: lunedì 22 aprile via ai lavori per il nuovo parcheggio

Investimento da 600mila euro Partono oggi i lavori per il nuovo parcheggio in via Fondi a Camaiore: una nuova ampia area parcheggio appena fuori dal Centro Storico, con una capienza stimata di 100 auto. Il nuovo parcheggio, con sosta gratuita, rappresenta di fatto anche un’importante riqualificazione urbana: l’area è ad oggi sterrata, e viene saltuariamente utilizzata per la sosta delle auto specialmente durante eventi o manifestazioni ma senza essere regolamentata da stalli o corsie di transito. Dopo i lavori, il parcheggio, oltre a presentarsi ordinato e abbellito con nuove alberature, si allaccerà naturalmente con quello di Piazza Elsa Morante (comunemente…
Contenuto completo
Anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nel progetto dell’ex Arlecchino: 1 milione di euro per la rigenerazione

Anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nel progetto dell’ex Arlecchino: 1 milione di euro per la rigenerazione

Il Consiglio di Amministrazione della CaRiLu ha deliberato due contributi da 500 mila euro nelle annate 2025 e 2026 La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca entra nell’ampio progetto di rigenerazione urbana dell’area dell’ex Arlecchino a Lido di Camaiore, che, come noto, prevede la riqualificazione dell’immobile (con demolizione di quello esistente e totale ricostruzione di un nuovo edificio multifunzionale) e delle due piazze antistanti, Vecoli e Castracani. Da tempo ormai l’Amministrazione camaiorese lavora intensamente per la realizzazione di quest’opera storica per il territorio, con un’attenta attività di progettazione ma anche dedita ad intercettare fonti di finanziamento esterne che sostengano economicamente…
Contenuto completo