Edilizia e Territorio

Indetta la gara d’appalto per la ricostruzione dell’ex Arlecchino di Lido di Camaiore

Indetta la gara d’appalto per la ricostruzione dell’ex Arlecchino di Lido di Camaiore

Gare aperte anche per l’ultimo lotto della messa in sicurezza di via Sarzanese a Capezzano Pianore e per gli ultimi lotti per la regimazione delle acque in via Verzentoli a Nocchi È stata pubblicata la gara di appalto per la ricostruzione dell’immobile ex Arlecchino a Lido di Camaiore. Dopo la demolizione di luglio scorso, parte ufficialmente l’iter per donare al territorio il nuovo centro moderno e polifunzionale il cui progetto è stato presentato ufficialmente nel mese di settembre. Si tratta di un appalto integrato (comprendente, quindi, oltre i lavori di ricostruzione, anche la stesura del progetto esecutivo) che corrisponde ad…
Contenuto completo
SCUOLE SUPERIORI VERSILIA: via libera della Regione Toscana al cofinanziamento per l’ampliamento del Liceo “Chini” di Lido di Camaiore

SCUOLE SUPERIORI VERSILIA: via libera della Regione Toscana al cofinanziamento per l’ampliamento del Liceo “Chini” di Lido di Camaiore

La giunta della Regione Toscana ha ufficializzato il cofinanziamento di 1,5 milioni di euro per il primo Lotto del progetto di ampliamento elaborato per il Liceo “Chini” di Lido di Camaiore che consentirà di aggiungere 6 nuove aule.Lo annuncia il presidente della Provincia di Lucca e sindaco di Camaiore, Marcello Pierucci. Si potrà quindi concretizzare la prima parte del progetto elaborato dall’ente di Palazzo Ducale, già avallato dalla Conferenza dei servizi nel suo complesso, per i lavori di adeguamento della sede di via Beata che prevedono un investimento di 2 milioni di euro. Soddisfatto il presidente della Provincia Pierucci. “Da tempo…
Contenuto completo
L’ex Palazzo Littorio rinascerà: presentato il Progetto di Valorizzazione dello storico immobile camaiorese

L’ex Palazzo Littorio rinascerà: presentato il Progetto di Valorizzazione dello storico immobile camaiorese

Il documento, redatto dal Comune per attivare il federalismo demaniale, riporterà il bene a patrimonio comunale: nel giro di pochi anni sarà un nuovo centro con funzioni espositivo-culturali. All’interno l’opera di Rosario Murabito e un viaggio nelle tradizioni cittadine. Il Sindaco: “Pronti a portare in fondo un’altra opera di cui si parla da mezzo secolo” Con la presentazione ufficiale del Programma di Valorizzazione, parte ufficialmente il percorso che darà nuova vita all’ex Palazzo Littorio di Camaiore, nel cuore del Centro Storico. Un’operazione attesa da anni, che si propone di portare a termine, come spiegato dal Sindaco Pierucci, “uno di quegli…
Contenuto completo
Nuova tensostruttura a Capezzano: lunedì via ai lavori per il nuovo spazio sportivo

Nuova tensostruttura a Capezzano: lunedì via ai lavori per il nuovo spazio sportivo

Nasce un nuova area sportiva a Capezzano Pianore. Con l’inizio dell’opera di scavo delle fondamenta, partono lunedì 21 ottobre i lavori per la realizzazione della nuova tensostruttura all’interno delle scuole della frazione. Il polo scolastico dell’Istituto Comprensivo Camaiore 3 di Capezzano Pianore (che comprende scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado), è infatti dotato di un’unica palestra di grandi dimensioni collocata all’interno dell’edificio. La nuova tensostruttura sorgerà nella zona a verde lungo la via Sarzanese, in cui sorge anche un grande piazzale, adibito a cortile ricreativo ma che spesso rimane per gran parte inutilizzato. La tensostruttura donerà quindi alla…
Contenuto completo
Nuovi Nidi a Capezzano e Lido di Camaiore: approvato il progetto, lavori in gara

Nuovi Nidi a Capezzano e Lido di Camaiore: approvato il progetto, lavori in gara

Gli immobili, da costruire ex-novo, garantiranno 60 nuovi posti. Inizio del cantiere entro la fine dell’anno Sempre più vicina la nascita di due nuovi asili nido nel territorio camaiorese. È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione dei due nuovi edifici che sorgeranno vicino alle materne Il Girasole a Capezzano e Ferrarin a Lido di Camaiore, e i lavori sono in gara di appalto. Le due opere sono state finanziate da un bando PNRR vinto dal Comune da 1 milione e 450 mila euro: una vittoria per la comunità che premia il lavoro fatto negli ultimi mesi, con l’Amministrazione…
Contenuto completo
Parcheggi alla Dogana e a Vado, approvati i progetti: partenza dei cantieri a inizio 2025

Parcheggi alla Dogana e a Vado, approvati i progetti: partenza dei cantieri a inizio 2025

Approvati i progetti di due nuovi parcheggi sul territorio comunale, da tempo attesi dalla comunità tutta e sulla cui realizzazione l’Amministrazione si era impegnata fin dall’inizio del mandato amministrativo. Si tratta del parcheggio in località Dogana a Capezzano Pianore e del parcheggio in via Nuova a Vado, presso le scuole. A Capezzano, il parcheggio sorgerà nel boschetto vicino all’area commerciale della “Dogana”, dove sorgono diverse attività di vendita e somministrazione che sicuramente gioveranno di quest’intervento. Si tratta di un intervento strategico, che si pone come tassello fondamentale dell’ampio progetto di messa in sicurezza della via Sarzanese – che attraversa tutta…
Contenuto completo
Approvato il primo progetto per il nuovo Giardino Murato di via delle Muretta

Approvato il primo progetto per il nuovo Giardino Murato di via delle Muretta

Prosegue il programma ‘Porta Nova’ per la valorizzazione dell’area urbana di Piazza XXIX Maggio Approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per il nuovo Giardino Murato tra via Tabarrani e via delle Muretta, nel cuore del Centro Storico di Camaiore. Un passo concreto per dare nuova vita ad un’area ritenuta strategica già dalla precedente Amministrazione, acquisita a patrimonio e ora pronta alla sua completa rigenerazione. L’area sorge tra via Tabarrani e via delle Muretta, in cui è custodito un giardino incastonato tra le antiche mura castellane medievali. Quest’area verde, da poco acquisita a patrimonio comunale, era un tempo utilizzata come giardino…
Contenuto completo
Partiti i lavori per la riqualificazione della Baita Verde di Campo all’Orzo: 120mila euro finanziati da PNRR

Partiti i lavori per la riqualificazione della Baita Verde di Campo all’Orzo: 120mila euro finanziati da PNRR

Partito un altro cantiere PNRR a Camaiore. Sono iniziati i lavori per la ristrutturazione della Baita Verde di Campo all’Orzo, finanziati da un bando PNRR per l’edilizia rurale da 120 mila euro. La Baita Verde di Campo all’Orzo è una struttura che risale alla metà dell’Ottocento, costruita dai contadini che popolavano la zona dediti alla coltivazione di patate e cerali. Nel 2008 il Comune ne acquisì la proprietà, cedendone la gestione in comodato all’Associazione Campallorzo che, negli anni, ha provveduto a importanti interventi manutentivi. Adesso la Baita è pronta ad un vero salto di qualità, per permetterne l’utilizzo tutto l’anno…
Contenuto completo
Demolito il vecchio Arlecchino: diventerà un centro polifunzionale destinato a ospitare servizi

Demolito il vecchio Arlecchino: diventerà un centro polifunzionale destinato a ospitare servizi

Sono partiti ieri mattina i lavori di demolizione dell'ex Arlecchino a Lido di Camaiore. La messa a terra dell'edificio richiederà 3/4 giorni, dopodiché inizieranno le operazioni di rimozione dei detriti per riportare l'area al pulito a metà luglio. Nello stesso periodo, partirà la gara di appalto per i lavori di ricostruzione, con l'obiettivo di dare il via al cantiere a fine estate. L'investimento complessivo (per la sola realizzazione del nuovo edificio) ammonta a 9 milioni e 450 mila euro, tra cui figurano 2,5 milioni di contributo di Regione Toscana, 1,7 milioni di ARTI e 1 milione di Fondazione Cassa di…
Contenuto completo
La bonifica dell’ex Arlecchino Amianto in concentrazioni record

La bonifica dell’ex Arlecchino Amianto in concentrazioni record

Stanno per chiudersi le operazioni propedeutiche alla demolizione del fabbricato che avverrà a luglio La sostanza inquinante eliminata in gran quantità. Il Comune: «Era un pericolo per tutta la popolazione» Si chiama ’eterogenesi dei fini’ e si può definire come «le conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali». All’ex Arlecchino – dove in questi giorni vanno avanti i lavori propedeutici alla demolizione del vecchio fabbricato – l’azione intenzionale di bonifica ha avuto come conseguenza la rimozione di una potenziale bomba sanitaria e ambientale, sotto forma di concentrazioni di amianto rinvenute a livello impensabili. Dopo una lunga fase di pulizia dell’ex Arlecchino…
Contenuto completo