regione toscana

Camaiore rinnova il patto di amicizia con il popolo Saharawi: la missione umanitaria a Tindouf

Camaiore rinnova il patto di amicizia con il popolo Saharawi: la missione umanitaria a Tindouf

Un progetto umanitario guidato dall’Assessora Regionale Serena Spinelli a cui ha preso parte il Consigliere Delegato Nicola Salvini. La delegazione ha visitato scuole e ospedali, promuovendo progetti di sostegno per i bambini e collaborazioni culturali Tra febbraio e marzo, il Consigliere Comunale con delega ai gemellaggi, Nicola Salvini, si è recato nei campi profughi di Tindouf per un progetto di volontariato promosso e finanziato da AICCRE Toscana e dalla Regione Toscana. La Toscana, insieme all’Emilia-Romagna, è da sempre al fianco del popolo Saharawi, offrendo aiuti e sostegno nei campi profughi, nelle scuole e negli ospedali. A guidare la delegazione di…
Contenuto completo
Indetta la gara d’appalto per la ricostruzione dell’ex Arlecchino di Lido di Camaiore

Indetta la gara d’appalto per la ricostruzione dell’ex Arlecchino di Lido di Camaiore

Gare aperte anche per l’ultimo lotto della messa in sicurezza di via Sarzanese a Capezzano Pianore e per gli ultimi lotti per la regimazione delle acque in via Verzentoli a Nocchi È stata pubblicata la gara di appalto per la ricostruzione dell’immobile ex Arlecchino a Lido di Camaiore. Dopo la demolizione di luglio scorso, parte ufficialmente l’iter per donare al territorio il nuovo centro moderno e polifunzionale il cui progetto è stato presentato ufficialmente nel mese di settembre. Si tratta di un appalto integrato (comprendente, quindi, oltre i lavori di ricostruzione, anche la stesura del progetto esecutivo) che corrisponde ad…
Contenuto completo
Ciclovia Tirrenica, via ai lavori: parte la riqualificazione della ciclabile del Lungomare di Lido

Ciclovia Tirrenica, via ai lavori: parte la riqualificazione della ciclabile del Lungomare di Lido

Oltre un milione di euro di restyling per ripristinare bellezza e decoro della porzione di litorale prospiciente agli stabilimenti balneari Partiranno lunedì 7 ottobre i lavori per il rifacimento della Ciclovia Tirrenica, la pista ciclabile che da via Astoria (confine con Pietrasanta) arriva fino al Fosso dell’Abate, costeggiando l’intero lungomare lidese. Un’opera importantissima e attesa da anni, che donerà, oltre alla sicurezza di pedoni e ciclisti, maggior decoro e bellezza alla costa camaiorese. Il cantiere sarà suddiviso in due fasi. La prima parte (da inizio ottobre fino a Natale) interesserà il tracciato che dal confine con Viareggio arriva fino all’area…
Contenuto completo
Demolito il vecchio Arlecchino: diventerà un centro polifunzionale destinato a ospitare servizi

Demolito il vecchio Arlecchino: diventerà un centro polifunzionale destinato a ospitare servizi

Sono partiti ieri mattina i lavori di demolizione dell'ex Arlecchino a Lido di Camaiore. La messa a terra dell'edificio richiederà 3/4 giorni, dopodiché inizieranno le operazioni di rimozione dei detriti per riportare l'area al pulito a metà luglio. Nello stesso periodo, partirà la gara di appalto per i lavori di ricostruzione, con l'obiettivo di dare il via al cantiere a fine estate. L'investimento complessivo (per la sola realizzazione del nuovo edificio) ammonta a 9 milioni e 450 mila euro, tra cui figurano 2,5 milioni di contributo di Regione Toscana, 1,7 milioni di ARTI e 1 milione di Fondazione Cassa di…
Contenuto completo
Frana in via Balza Fiorita Arrivano i soldi da Firenze Lavori chiusi a fine anno

Frana in via Balza Fiorita Arrivano i soldi da Firenze Lavori chiusi a fine anno

Sottoscritto l’accordo con la Regione per i 350mila euro promessi da Giani. Le risorse per la riapertura della strada per Sant’Anna arriveranno in tre tranche Mentre il Comune porta avanti in proprio i lavori per il bypass di via Balza Fiorita – che consentirà la riapertura al traffico, seppur parziale, dell’arteria collinare – da Firenze arrivano buone notizie: nei giorni scorsi è stato sottoscritto l’accordo con la Regione per i 350mila euro promessi dal presidente Eugenio Giani e destinati a cofinanziare i cantieri necessari alla riqualificazione della strada. I soldi arriveranno non appena il Comune comunicherà il nulla osta alla…
Contenuto completo
“Attacco al Welfare toscano”: istituzioni, associazioni, cooperative sociali, imprese del terzo settore e sindacati a confronto

“Attacco al Welfare toscano”: istituzioni, associazioni, cooperative sociali, imprese del terzo settore e sindacati a confronto

Si è svolto stamani a Firenze l’evento “Attacco al welfare toscano: le analisi e le proposte per salvarlo” dove gli attori del welfare integrato toscano (istituzioni, associazioni, cooperative sociali, imprese del Terzo Settore e sindacati) si sono trovati per la prima volta insieme per discutere delle problematiche del settore e fare proposte per risolverle. L’obiettivo è stato quello di sollecitare le Istituzioni, la Regione e gli enti pubblici in genere a cambiare rotta, con il fine di individuare una strada che possa essere sostenibile per tutti e soprattutto che garantisca servizi di qualità ai cittadini e benessere per lavoratori e…
Contenuto completo
Protocollo d’intesa per promuovere e proteggere l’infiorata

Protocollo d’intesa per promuovere e proteggere l’infiorata

Il nostro ente, in accordo con gli altri comuni toscani già presenti al convegno sul tema organizzato nel 2023, ha stilato un protocollo d’intesa per la valorizzazione della tradizione dell’infiorata in Toscana con il fine di creare condizioni utili e promuovere azioni a salvaguardia del patrimonio culturale, storico e tradizionale del territorio regionale toscano. All’interno del patrimonio immateriale o intangibile si inseriscono infatti molte manifestazioni toscane, connesse alla festa del Corpus Domini, definite “infiorate” che prevedono complesse e articolate decorazioni che generalmente coprono il manto stradale realizzate con fiori naturali, artificiali o segatura colorata. I tappeti di segatura, realizzati durante…
Contenuto completo
Dieci nuove telecamere sul territorio comunale: investimento sulla sicurezza da 46 mila euro

Dieci nuove telecamere sul territorio comunale: investimento sulla sicurezza da 46 mila euro

Installazioni concentrate a Capezzano Pianore e zona Bocchette: attivazione nei prossimi giorni 10 nuove telecamere a Capezzano Pianore e in località Le Bocchette. L’Amministrazione Comunale ha definitivamente deliberato l’installazione a l’attivazione di nuovi strumenti di sicurezza, atti ad un maggior controllo in diverse zone del Comune. Sei dispositivi di videosorveglianza generale e quattro strumenti di lettura targa veicolare OCR che andranno ad aumentare notevolmente il livello di sicurezza di alcune zone sensibili del territorio. Sette videocamere saranno dislocate nell’area artigianale delle Bocchette: tre per la lettura delle targhe (agli incroci via Ghivizzani/via Calagrande, via Ghivizzani/via Gianneschi e via Bocchette/via Gianneschi)…
Contenuto completo
Ex Arlecchino di Lido di Camaiore, firmata l’intesa Regione-Comune per la ricostruzione

Ex Arlecchino di Lido di Camaiore, firmata l’intesa Regione-Comune per la ricostruzione

Sottoscritto dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dal sindaco di Camaiore Marcello Pierucci il Protocollo d’intesa tra Regione Toscana, Comune di Camaiore, l’Agenzia regionale toscana per l’impiego ARTI e Toscana Promozione Turistica per la ricostruzione dell’immobile dell’ex Arlecchino, destinato a diventare un centro polifunzionale pubblico, che ospiterà anche un Centro per l’impiego gestito da ARTI e un centro di promozione turistica gestito da Toscana Promozione Turistica. “Negli spazi dell’ex Arlecchino – spiega il presidente Giani - troveranno una sede stabile due importanti servizi che fanno capo a due Agenzie regionali: uno sportello di promozione turistica, cruciale in Versilia,…
Contenuto completo
Nuovo accordo tra Regione – RSA: aumento delle quote sanitarie e interventi a sostegno del sistema

Nuovo accordo tra Regione – RSA: aumento delle quote sanitarie e interventi a sostegno del sistema

L’intesa è stata siglata, oltre che dal presidente Eugenio Giani, dai rappresentanti dei gestori delle Rsa: Agespi, Arat, Arsa, Aret, Anaste, Uneba, Confcooperative Federsolidarietà Toscana, Legacoop Toscana, Agci, Aiop Rsa Toscana, Diaconia Valdese-Csd Negli ultimi anni, e soprattutto dopo l’emergenza Covid, i costi di gestione delle strutture socio-sanitarie hanno subito un pesante aumento. A questo, si è aggiunta anche l’inflazione dell’ultimo anno, che ha aumentato in modo esponenziale i costi collegati alla tipologia di servizi assistenziali e a voci di spesa incomprimibili come l’energia, i generi alimentari e le risorse umane. Relativamente a queste, oltre agli aumenti per l’aggiornamento dei…
Contenuto completo