Ambiente

Controllo qualità dell’aria: il report dell’anno appena trascorso con il monitoraggio sul territorio

Controllo qualità dell’aria: il report dell’anno appena trascorso con il monitoraggio sul territorio

Rinnovata la collaborazione con Wiseair: le centraline installate passano da quattro a due. L’Assessore Pescaglini: “I dati rilevati sono positivi: vincente il controllo, la sensibilizzazione e il regolamento sugli abbruciamenti” Sono positivi i dati rilevati dal monitoraggio della qualità dell’aria voluto dall'Amministrazione Comunale di Camaiore e condotto da Wiseair, una startup riconosciuta a livello nazionale che si occupa, appunto, di controlli sullo stato di salute del territorio. A luglio 2023, vennero instllati quattro innovativi sensori di particolato (PM2.5 e PM10), complementari alle stazioni di riferimento ARPAT (che, ad oggi,ancora non coprono direttamente il territorio camaiorese), utili a monitorare costantemente lo…
Contenuto completo
“Caro concittadino, siamo con le antenne spuntate!”: lettera aperta dell’Assessore Menchetti sul tema degli impianti di radiofrequenza sul territorio

“Caro concittadino, siamo con le antenne spuntate!”: lettera aperta dell’Assessore Menchetti sul tema degli impianti di radiofrequenza sul territorio

"Caro concittadino, siamo con le antenne spuntate! In questo modo dai Comuni ci confrontiamo con la complessa e difficile materia legata al controllo e alla gestione degli impianti di radiofrequenza sul territorio. Ricevo di frequente e abitando in un paese collinare, personalmente condivido i disagi e le difficoltà di molti concittadini che devono fare i conti con l’assenza di segnale e l’impossibilità di collegamento mobile. In condizioni ordinarie o in situazioni di emergenza, la situazione di isolamento di molte aree penalizza la vita quotidiana, lo sviluppo o il normale funzionamento anche delle più semplici attività umane.In occasione del drammatico incendio…
Contenuto completo
200 nuove piantumazioni sulla Passeggiata di Lido di Camaiore

200 nuove piantumazioni sulla Passeggiata di Lido di Camaiore

Partiti in queste ore i lavori per la piantumazione di circa 200 nuove essenze arboree sulle aiuole che costeggiano la Passeggiata a mare di Lido di Camaiore. Un investimento ingente, da oltre 80 mila euro, che vede la aree verdi del Lungomare Europa totalmente ‘rinverdite’ in prospettiva dell’imminente stagione estiva. “Sta arrivando l’estate e vogliamo farci trovare pronti per cittadini e turisti – spiega il Sindaco Marcello Pierucci -. Dopo il rifacimento totale della Ciclovia Tirrenica, che stiamo ultimando lungo il Viale Sergio Bernardini e che ha davvero cambiato totalmente la faccia al nostro litorale, abbiamo posto l’attenzione sul verde…
Contenuto completo
UN NUOVO FUTURO PER IL CANALE DELLA GIRALDINA SPONDE PIÙ SICURE, PISTA CICLABILE E PICCOLO PARCO FLUVIALE

UN NUOVO FUTURO PER IL CANALE DELLA GIRALDINA SPONDE PIÙ SICURE, PISTA CICLABILE E PICCOLO PARCO FLUVIALE

Un progetto multidisciplinare in sinergia fra Consorzio di Bonifica e Comune di Camaiore. Questa mattina il sopralluogo del presidente Sodini e il sindaco Pierucci: “Arrivate le prime risorse dalla Regione Toscana” Un progetto che inquadra e immagina il corso d’acqua a 360 gradi, più sicuro ma al tempo stesso elemento chiave per la vivibilità del territorio, fruibile per gli abitanti. E’ il futuro che Consorzio di Bonifica Toscana Nord e Comune di Camaiore hanno disegnato per il canale di acque basse Giraldina attraverso un intervento sinergico di riqualificazione idraulica, urbanistica e ambientale del territorio di Lido di Camaiore compreso fra…
Contenuto completo
Lavori sulla Fossa dell’Abate, il Sindaco Pierucci ringrazia il Consorzio di Bonifica Toscana Nord

Lavori sulla Fossa dell’Abate, il Sindaco Pierucci ringrazia il Consorzio di Bonifica Toscana Nord

In corso sulla Fossa dell’Abate i lavori del Consorzio di Bonifica Toscana Nord per ripristinare il corretto sbocco sul mare del Fiume Camaiore. L’Amministrazione Comunale ringrazia il Presidente Dino Sodini e il Membro dell’Ufficio di Presidenza Carlo Alberto Carrai per l’intervento, da tempo programmato e realizzato proprio in ottica delle imminenti vacanze pasquali. “Garantire sicurezza agli argini della foce e il corretto ripristino della spiaggia è fondamentale per garantire ordine, decoro e sicurezza, tanto agli stabilimenti balneari di Lido e Viareggio quanto a cittadini e turisti che frequentano, nei prossimi mesi sempre di più, il nostro litorale – commenta il…
Contenuto completo
“Illuminiamoci di meno”: sabato 5 aprile un incontro per parlare di inquinamento luminoso

“Illuminiamoci di meno”: sabato 5 aprile un incontro per parlare di inquinamento luminoso

Sabato 5 aprile il Comune di Camaiore e Legambiente Versilia promuovono e organizzano un incontro sul tema dell’inquinamento luminoso dal titolo “Illuminiamoci di meno”. La luce artificiale notturna è una fonte di disturbo antropico, da tempo riconosciuta come tale e causata dall'alterazione dei livelli di luce nell'ambiente notturno a causa di sorgenti luminose prodotte dall'uomo: un fenomano in rapido aumento in tutto il mondo. Per anni si è parlato di “inquinamento luminoso” riferendosi all'impossibilità di vedere le stelle durante la notte, ma esistono molti altri effetti legati, ad esempio, all'alterazione dei cicli naturali luce-buio negli ecosistemi. Nonostante recenti studi abbiano…
Contenuto completo
Nuovo regolamento sull’autocompostaggio: riduzione Tari anche per utenze non domestiche

Nuovo regolamento sull’autocompostaggio: riduzione Tari anche per utenze non domestiche

Tra le novità delle nuove norme anche il compostaggio di comunità e l’apertura a tutte le pratiche per produrre compost Il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo regolamento per la disciplina dell’autocompostaggio. Un documento necessario per normare ulteriormente questa prassi, atta a ridurre il quantitativo di rifiuti organici e permetterne il riutilizzo sostenibile, da tempo in vigore nel Comune di Camaiore. Effettuare l’autocompostaggio, infatti, fino ad adesso prevedeva uno sgravio Tari del 10% sulla parte variabile della tariffa ed era destinata alle sole utenze domestiche che, per praticarla, dovevano utilizzare la compostiera in comodato fornita da Ersu o dal Comune.…
Contenuto completo
Impianto Sportivo Sterpi: parte l’iter per il grande progetto di rifacimento

Impianto Sportivo Sterpi: parte l’iter per il grande progetto di rifacimento

Una vera e propria rigenerazione urbana dell’area da 2 milioni di euro: i lavori, divisi in lotti, partiranno con la realizzazione dei nuovi spogliatoi Il 2025 sarà l’anno del rifacimento dell'impianto sportivo Sterpi di Via Fonda a Camaiore. La Giunta Comunale ha approvato il primo progetto di fattibilità tecnico-economica per il grande cantiere su uno degli spazi sportivi più importanti del territorio, per restituirlo alla collettività ben riorganizzato nelle sue funzionalità. Dopo la completa sostituzione del manto erboso in sintetico del campo a 11, realizzata a fine 2023 (400 mila euro), l’Amministrazione ha avviato l’iter per dar vita al grande…
Contenuto completo
Il Comune di Camaiore verso la Comunità Energetica Rinnovabile

Il Comune di Camaiore verso la Comunità Energetica Rinnovabile

L’Amministrazione Comunale ha approvato, con delibera di Giunta, la volontà di procedere allo studio di fattibilità per realizzare una CER (Comunità Energetica Rinnovabile): una comunità, appunto, che condivide l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti di uno o più associati con l’obiettivo di fornire benefici ambientali, economici e sociali attraverso l’autoconsumo territoriale. Il ruolo del Comune di Camaiore, dunque, sarà quello di promuovere e facilitare il coinvolgimento di cittadini e imprese in questo innovativo progetto di sostenibilità, così da permettere la formazione della CER attraverso l’ingresso nella comunità di chiunque vorrà, sia come clienti che come produttori di energia rinnovabile. “Partiamo…
Contenuto completo
Nuova isola ecologica sorgerà in piazza Abba

Nuova isola ecologica sorgerà in piazza Abba

Dopo la sperimentazione estiva il Comune ha dato l’ok al progetto definitivo. I numeri dell’iniziativa: «In pochi mesi servite quasi 10mila utenze» Il Comune punta a migliorare la gestione dei rifiuti nella frazione costiera, specialmente per quel che riguarda il conferimento da parte delle utenze fluttuanti delle seconde case. Per questo, la giunta ha approvato il progetto per la realizzazione di un’isola ecologica in piazza Abba. L’iniziativa era partita in via sperimentale già quest’estate: in un primo momento, a servizio dei turisti, il Comune di concerto con Ersu aveva attrezzato il servizio di Ecomobile, sia in piazza Abba che in…
Contenuto completo