Tradizioni

Svelati i Bozzetti dei Tappeti di Segatura 2025

Svelati i Bozzetti dei Tappeti di Segatura 2025

Al Cinema Borsalino la presentazione dei progetti con cui i Maestri Tappetari di Camaiore orneranno il Centro Storico la notte tra il 21 e 22 giugno. Tema centrale Il Giubileo della Speranza 2025 e l’omaggio ad artisti legati a Camaiore Che cosa hanno in serbo per noi i Maestri Tappetari? Il Cinema Borsalino di Camaiore è stato il palcoscenico della presentazione ufficiale dei bozzetti dei Tappeti di Segatura 2025, andata in scena martedì 3 giugno. I maestri Tappetari camaioresi, che, come ormai la secolare tradizione impone, realizzeranno le loro opere di segatura colorata in Centro Storico nella notte del Corpus…
Contenuto completo
Torna Sgraffiti a Casoli: il 24 e 25 maggio due giorni per ammirare dal vivo l’antica tecnica di simil-affresco

Torna Sgraffiti a Casoli: il 24 e 25 maggio due giorni per ammirare dal vivo l’antica tecnica di simil-affresco

“L’atelier a cielo aperto” si arricchirà di nuove opere sulla pareti del borgo" Il borgo di Casoli è un museo a cielo aperto, e il 24 e 25 maggio siarricchirà di nuove meravigliose opere d’arte. Come ogni anno, torna a fine maggio “Sgraffiti a Casoli”, giunta alla XVIII edizione: due giorni in cui poter ammirare la maestria di esperti artisti da tutto il mondo che continueranno il processo di ornamento delle pareti del piccolo paese. L’evento nasce nel 2006 e omaggia la tecnica dello sgraffito, unica nel suo genere, ormai cifra distintiva di Casoli. Non si tratta, come spesso ormai…
Contenuto completo
Festa della Liberazione a Marignana: il programma del 24 e 25 aprile

Festa della Liberazione a Marignana: il programma del 24 e 25 aprile

Un fitto programma per l’80° anniversario della Liberazione, che, come di consueto, si svolgerà a Marignana, prima sede della Resistenza armata versiliese. Mercoledì 24 aprile, alle ore 21.30, ci sarà l’inaugurazione della tradizionale mostra degli elaborati grafici degli studenti delle scuole del territorio, accompagnata dall’esibizione della Filarmonica Versilia di Capezzano Pianore. Alle ore 22.00 l’arrivo della Fiaccolata della Pace (che partirà alle 19.15 da Sant’Anna di Stazzema, con due fermate intermedie a Montebello e Camaiore), poi l’accensione del braciere e, a seguire, lo spettacolo pirotecnico. Giovedì 25 aprile, invece, la giornata partirà con il corteo con l'accompagnamento musicale della Filarmonica…
Contenuto completo
TORNA È LA VIA DELL’ORTO, L’EVENTO CHE CELEBRA L’ANIMA DEL TERRITORIO CAMAIORESE

TORNA È LA VIA DELL’ORTO, L’EVENTO CHE CELEBRA L’ANIMA DEL TERRITORIO CAMAIORESE

IL 1,2 E 3 APRILE IL CENTRO STORICO DI CAMAIORE SI ANIMA DI NATURA Camaiore si prepara ad accogliere le meraviglie della natura per la quattordicesima edizione de È la Via dell’Orto. Sabato 12 e domenica 13 aprile: una due-giorni di vera full-immersion nel mondo dell’agricoltura e dell’enogastronomia locale e non, a valorizzazione di uno dei tratti maggiormente distintivi dell’anima del territorio camaiorese. Festa per antonomasia degli orti, delle sementi, delle erbe e delle erbarie, È la Via dell’Orto promuove da tanti anni il contatto quotidiano con la natura e la pratica dell’orto, passione e patrimonio locale da non disperdere…
Contenuto completo
Camaiore, stasera venerdì 20 dicembre il Concerto di Natale della Cappella Gasparini e dell’Orchestra Bevilacqua

Camaiore, stasera venerdì 20 dicembre il Concerto di Natale della Cappella Gasparini e dell’Orchestra Bevilacqua

Venerdì 20 dicembre alle ore 21, nello scenario della Chiesa Collegiata di Camaiore, tradizionale appuntamento con il Concerto di Natale. L’evento, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Camaiore, vedrà la Cappella Musicale Francesco Gasparini accompagnata dall’Ensemble dell’Orchestra Angelo Bevilacqua per la direzione di Maria Vecoli. La Corale sarà impegnata in un magico programma, in equilibrio fra tradizione e novità. Non mancheranno i grandi classici del periodo natalizio, a cui si affiancheranno brani della tradizione anglosassone, un inedito di Cristiano Pieraccini su testo di Cristiano Bartelloni e un omaggio a Riz Ortolani nel decennale della scomparsa. Questo programma darà risalto alla straordinaria preparazione…
Contenuto completo
La storia dell’Artiglio e dei palombari continua a vivere! Sabato 7 Dicembre ore 17 Viareggio al  Museo della Marineria : Il tesoro sommerso e  anteprima della nuova  edizione  The Artiglio tells all!

La storia dell’Artiglio e dei palombari continua a vivere! Sabato 7 Dicembre ore 17 Viareggio al Museo della Marineria : Il tesoro sommerso e anteprima della nuova edizione The Artiglio tells all!

Sabato prossimo 7 dicembre alle ore 17 presso il Museo della Marineria in Lungo Canal Est a Viareggio assisteremo ad una performance originale: i professori Alessio Rovere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Giovanni Scicchitano dell’Università degli Studi di Bari presenteranno “Il tesoro sommerso”, la leggendaria storia della nave Artiglio e dei suoi uomini tratto dal podcast “ Storie di Mare”. In quell’occasione verrà presentata in anteprima la nuova edizione in inglese del libro di Silvio Micheli “The Artiglio tells all” di Pezzini Editore  a cura di Elizabeth Mac Donald- Università di Pisa.  A Viareggio mancano tante cose ma non…
Contenuto completo
1, 2 e 3 novembre: torna a Camaiore la tradizionale Fiera di Ognissanti

1, 2 e 3 novembre: torna a Camaiore la tradizionale Fiera di Ognissanti

Novembre sta arrivando e, come da tradizione, torna a Camaiore, l’1, il 2 e, quest’anno, anche il 3 novembre, la tradizionale Fiera di Ognissanti: una delle manifestazioni fieristiche più importanti e antiche della Toscana e d’Italia, sia per storicità che per grandezza e offerta. La Fiera di Ognissanti, infatti, è una della fiere più antiche a livello nazionale, con una storia che risale fino al 1447 e che ormai è entrata di diritto nella storia non soltanto camaiorese, ma anche versiliese e regionale. Quest’anno saranno oltre 250 i banchi presenti a Camaiore, tra settore agrozootecnico, commerciale, dell’artigianato e dei veicoli.…
Contenuto completo
In Città torna Camaiore d’Altri Tempi – Follie di Ferragosto: sei giorni di fiera, musica e giochi del tempo che fu

In Città torna Camaiore d’Altri Tempi – Follie di Ferragosto: sei giorni di fiera, musica e giochi del tempo che fu

Dal 10 al 15 agosto l’evento più storico e tradizionale dell’estate camaiorese Camaiore si appresta a riabbracciare l’evento più tradizionale dell’estate. Dal 10 al 15 agosto torna “Camaiore d’Altri Tempi - Follie di Ferragosto”, la storica mostra-mercato promozionale dedicata al mondo “di una volta” e al tempo che fu, che rivivrà nelle piazze e nelle strade del cuore del Capoluogo. Un evento della tradizione altamente caratterizzante dell’estate camaiorese, finalizzato alla promozione e valorizzazione del territorio, che anche quest’anno riconferma il proprio impianto generale: dalla fiera di antiquariato, modernariato e vintage alla mostra espositiva di veicoli e mezzi d’epoca, fino all’organizzazione…
Contenuto completo
Torna il Palio dei Rioni Città di Camaiore: undici compagini si contenderanno l’ambito Cencio

Torna il Palio dei Rioni Città di Camaiore: undici compagini si contenderanno l’ambito Cencio

Sabato 13 luglio la Sfilata Storica nel Centro e la serata Aspettando il Palio, poi dal 17 al 20 luglio via ai giochi allo Stadio Comunale Camaiore e tutta la comunità è pronta a riabbracciare il Palio dei Rioni, giunto alla trentaduesima edizione, che si appresta ad animare l’estate cittadina nel segno dell’agonismo, della sportività e soprattutto del divertimento. Undici le compagini che tenteranno la scalata alla vittoria finale: Capezzano, Frati, La Rocca, La Badia, Marignana, Montebello, Montemagno-Seimiglia, Nocchi, Pieve, Tre Borghi e Vado. Ad inaugurare la manifestazione sarà la grande sfilata lungo le vie del Centro, in programma sabato…
Contenuto completo
Fausto Leali, Paolo Iannacci, I Cugini di Campagna e Antonella Ruggiero tra i protagonisti di Camaiore Estate 2024

Fausto Leali, Paolo Iannacci, I Cugini di Campagna e Antonella Ruggiero tra i protagonisti di Camaiore Estate 2024

Torna la rassegna estiva in Piazza XXIX Maggio: due mesi di appuntamenti e venti serate di musica nel cuore del Centro Storico L’estate in Centro Storico a Camaiore si prepara ad accogliere il cartellone 20024 di “Camaiore Estate”: venti serate (a ingresso libero) e tanti interpreti, da luglio ad agosto, animeranno il palco di Piazza XXIX Maggio. Un’intensa estate, quella camaiorese, nel segno delle emozioni e dei ricordi che solo la musica sa offrire. La rassegna nasce dalla collaborazione tra L’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato al Turismo, con la volontà di animare la Città con tanti ospiti e interpreti della…
Contenuto completo