Comune Camaiore

Torna Sgraffiti a Casoli: il 24 e 25 maggio due giorni per ammirare dal vivo l’antica tecnica di simil-affresco

Torna Sgraffiti a Casoli: il 24 e 25 maggio due giorni per ammirare dal vivo l’antica tecnica di simil-affresco

“L’atelier a cielo aperto” si arricchirà di nuove opere sulla pareti del borgo" Il borgo di Casoli è un museo a cielo aperto, e il 24 e 25 maggio siarricchirà di nuove meravigliose opere d’arte. Come ogni anno, torna a fine maggio “Sgraffiti a Casoli”, giunta alla XVIII edizione: due giorni in cui poter ammirare la maestria di esperti artisti da tutto il mondo che continueranno il processo di ornamento delle pareti del piccolo paese. L’evento nasce nel 2006 e omaggia la tecnica dello sgraffito, unica nel suo genere, ormai cifra distintiva di Casoli. Non si tratta, come spesso ormai…
Contenuto completo
Frane e maltempo a Camaiore, ripristinato lo smottamento in via Duccini

Frane e maltempo a Camaiore, ripristinato lo smottamento in via Duccini

Dopo il maltempo di metà aprile, l’Amministrazione si è subito mossa per ripristinare le diverse criticità dovute a smottamenti ed eventi franosi lungo tutto il territorio, specialmente quello collinare. Tra questi interventi uno dei più impellenti e logisticamente importanti è stato quello in via Duccini a Camaiore, dove si è registrata uno smottamento lato strada che comprometteva l’incolumità pubblica. In pochi giorni la ditta incaricata ha provveduto alla messa in sicurezza della scarpata, che insiste anche su alcune vicine abitazioni, per un investimento complessivo da circa 40 mila euro. “Ad ogni ondata di maltempo ci troviamo costretti a fare i…
Contenuto completo
Via Papini cambia volto: al via un nuovo intervento da 250mila euro per il Lido di Camaiore

Via Papini cambia volto: al via un nuovo intervento da 250mila euro per il Lido di Camaiore

Dopo aver speso circa 10 milioni nell’arco di tre mandati amministrativi per la riqualificazione di Lido di Camaiore, il Comune prepara un altro investimento da 250mila euro volto alla rigenerazione della frazione costiera: nei giorni scorsi, è stato approvato il documento unico di programmazione per la riqualificazione di via Papini, nel tratto che va da viale Pistelli fino a via Ugo Foscolo. Dopo via Roma Capitale, dunque, un’altra arteria del territorio di Lido di Camaiore si avvia a un restyling completo. Il progetto che ha ricevuto il via libera in piazza San Bernardino si inserisce inoltre «negli interventi necessari a…
Contenuto completo
Nuovo regolamento sull’autocompostaggio: riduzione Tari anche per utenze non domestiche

Nuovo regolamento sull’autocompostaggio: riduzione Tari anche per utenze non domestiche

Tra le novità delle nuove norme anche il compostaggio di comunità e l’apertura a tutte le pratiche per produrre compost Il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo regolamento per la disciplina dell’autocompostaggio. Un documento necessario per normare ulteriormente questa prassi, atta a ridurre il quantitativo di rifiuti organici e permetterne il riutilizzo sostenibile, da tempo in vigore nel Comune di Camaiore. Effettuare l’autocompostaggio, infatti, fino ad adesso prevedeva uno sgravio Tari del 10% sulla parte variabile della tariffa ed era destinata alle sole utenze domestiche che, per praticarla, dovevano utilizzare la compostiera in comodato fornita da Ersu o dal Comune.…
Contenuto completo
Il ringraziamento di Stefano Pardini nuovo Consigliere di Rinnovamenti

Il ringraziamento di Stefano Pardini nuovo Consigliere di Rinnovamenti

E’ un enorme piacere ricoprire questo nuovo ruolo al servizio del Comune di Camaiore. Ringrazio innanzitutto Giorgio Silicani per il lavoro svolto con la speranza di riuscire a ricoprire l’incarico di consigliere con la sua stessa passione e impegno. Ringrazio tutto il gruppo di Rinnovamenti per il supporto e per avermi accompagnato in questo nuovo percorso e in particolar modo a Nicola Salvini e Sandra Galeotti che mi hanno accompagnato per mano fin qui. E infine un grazie a tutte le persone che mi hanno votato e mi hanno dato la possibilità di essere qui a rappresentarli. Sono consapevole delle…
Contenuto completo
Palasport di Camaiore, terminati due importanti interventi: il rifacimento del tetto del palazzetto e la copertura del campo da padel

Palasport di Camaiore, terminati due importanti interventi: il rifacimento del tetto del palazzetto e la copertura del campo da padel

Investimenti da 250 mila euro complessivi, che si aggiungo alle tante opere terminate, in corso e in programma promosse da Pluriservizi e Comune Il Palasport di Camaiore continua ad ammodernarsi e efficientarsi. Sono terminati due importanti interventi strutturali promossi dalla Pluriservizi SpA, l’azienda partecipata del Comune di Camaiore, a miglioramento sia della struttura che dell’offerta alla Città: il rifacimento della copertura del palazzetto e la copertura di uno dei due campi da padel. Quella sul palazzetto era un’opera fondamentale e necessaria, già programmata ma resa urgente dai danni della grandine dello scorso 8 settembre, che ha irrimediabilmente danneggiato il tetto,…
Contenuto completo
Il San Francesco del Tomagnini pronto a tornare a Camaiore

Il San Francesco del Tomagnini pronto a tornare a Camaiore

Il “Cantico del Sole”, realizzato nel 1928 e da tanti anni rimosso per pericolosità, è in ristrutturazione a Carrara e presto tornerà ad abbellire il Centro Storico La statua di San Francesco tornerà a breve nella sua Camaiore. L’Amministrazione Comunale ha approvato il progetto di restauro della celebre scultura di Piazza Diaz, da tanto tempo rimossa per pericolosità. La statua, dal nome “Cantico della Luce”, fu realizzata dallo scultore Arturo Tomagnini (in arte Artom) come copia di un’altra sua scultura di bronzo, realizzata per l’Esposizione Quadriennale di Torino del 1927 grazie alla quale si aggiudicò la medaglia d’oro. Esistono, infatti,…
Contenuto completo
La Prima Estate 24: presentato lo studio sull’impatto del festival nel territorio versiliese

La Prima Estate 24: presentato lo studio sull’impatto del festival nel territorio versiliese

Numeri in crescita rispetto alla precedente edizione: indotto complessivo sul territorio di 7,6 milioni di euro nei soli sei giorni di festival. Il 40% del pubblico non era mai stato in Versilia, il 7% viene dall’estero Nell’ottica di profilare il pubblico che partecipa a La Prima Estate e stimare l’impatto economico che il festival ha sul territorio versiliese, la D’Alessandro e Galli ha commissionato, per il secondo anno di seguito, uno studio al Prof. Nicola Salvati, docente di statistica presso l’Università degli Studi di Pisa e Direttore del Centro di Ricerca Interuniversitario della Toscana “C. Dagum”. I risultati dello studio…
Contenuto completo
Palasport di Camaiore: partiti i lavori per la copertura di un campo da padel

Palasport di Camaiore: partiti i lavori per la copertura di un campo da padel

Sono partiti e in corso i lavori della Pluriservizi SpA per la copertura di uno dei campi da Padel presenti al Palasport di Camaiore: un intervento fondamentale e necessario per permettere la fruibilità del campo anche in condizioni meteo avverse, che corrisponde ad un investimento complessivo pari a 90 mila euro. L’opera si inserisce in un variegato quadro di investimenti promossi dall’Amministrazione Comunale e dalla Pluriservizi SpA, segno di un’azienda forte e in grado di investire sul territorio a implementazione e miglioramento dei servizi offerti al pubblico. Da ricordare, la messa in opera del nuovo impianto fotovoltaico, installato sul tetto…
Contenuto completo
Torna “Uno Spettacolo Tremendo!”: tanti incontri per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione Nazionale

Torna “Uno Spettacolo Tremendo!”: tanti incontri per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione Nazionale

Torna “Uno Spettacolo Tremendo!”: prosegue il progetto promosso dal Comune di Camaiore lo scorso anno in occasione dell’80esimo anniversario della Resistenza e della Liberazione del Comune. Svariate le iniziative sul territorio nell'estate 2024, culminate con la grande Festa di Liberazione del 17 settembre scorso.Nel 2025, l’Amministrazione rilancia il progetto con una serie di incontri storico-culturali che accompagneranno la comunità alla Festa di Liberazione Nazionale del 25 aprile, da svolgersi come da tradizione a Marignana e di cui, proprio quest’anno, ricorreranno gli ottant’anni. Primo appuntamento giovedì 30 gennaio, con l’incontro dal titolo “Antropologia della memoria” a cura della prof. Caterina Di…
Contenuto completo