Niclo Vitelli

Niclo Vitelli( 1954) è stato Segretario della Federazione del Pci della Versilia, Consigliere Comunale e Assessore a Viareggio, Presidente del Festival Pucciniano negli anni Ottanta e ha fatto parte successivamente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago, Capogruppo del Pci al Comune di Seravezza e Consigliere dell’Associazione Intercomunale Versilia, Dirigente alle Relazioni Industriali al Cantiere Navale Sec di Viareggio, responsabile del CTL di Legacoop nella Provincia di Lucca, responsabile di Lega Pesca Toscana, responsabile delle politiche concertative di Legacoop Toscana fino al Luglio 2019 e attualmente ricopre l’incarico di Presidente del Comitato dei Garanti nazionale di Legacoop. Nel 1995 con Pezzini Editore ha pubblicato il Libro ‘C’eravamo tanto amati’, nel Luglio del 2016 con Edizioni Clichy-Firenze Leonardo Edizioni ha pubblicato il libro ‘Un bel dì vedremo-Il Festival di Giacomo Puccini. Cronaca di un’incompiuta’ e nell’aprile 2021 con Cinquesensi Editore ha pubblicato il libro ‘Hop Frog Futuro anteriore’. Vive a Piano di Conca nel Comune di Massarosa.
216 Posts
Comunicato stampa Cotec-Asbuc: positivo il lavoro svolto.

Comunicato stampa Cotec-Asbuc: positivo il lavoro svolto.

E’ un ringraziamento alle associazioni civiche ed ecologiste e ai partiti quello che viene rimesso da Sara Galleni, presidente del Cotec, la Commissione Temporanea e Civica per l’elezioni dell’Asbuc della montagna di Seravezza, e da Rosario Brillante che nel gruppo ricopre l’incarico di responsabile delle relazioni esterne.  “ Siamo andati avanti per la strada di sempre e assolutamente senza polemica alcuna con chi ha scelto di percorrere strade diverse quanto incaute arrivare a far eleggere dalla popolazione gli organismi amministrativi dell’Asbuc era e resta la nostra priorità.  Il diritto dei cittadini di esprimersi consapevolmente su questa tragica vicenda del futuro…
Contenuto completo
Il presidente Gianfranco Antognoli  lascia la Presidenza di Arno -Associazione Ricerca Neurologica Odv.- dopo 23 anni di successi

Il presidente Gianfranco Antognoli lascia la Presidenza di Arno -Associazione Ricerca Neurologica Odv.- dopo 23 anni di successi

Dopo 23 anni e soprattutto dopo la scomparsa del mio amico Ubaldo Bonuccelli, non mi sento più di svolgere il compito di presidente ARNO, Associazione Ricerca Neurologica Odv. Con queste parole Gianfranco Antognoli, apre l’assemblea degli amici del cervello e presenta le sue dimissioni. Per l’associazione, che andrà avanti su espressa volontà del professore Bonuccelli, della moglie Paola Rocca e dei figli Carlo e Davide, si chiude un’era. Per fare l’elenco delle attività svolte in questo periodo bisognerebbe scriverci un libro. Ma alcune iniziative sono rimaste nella memoria di molta gente. Una per tutte. Il premio ATORN (Associazione TOscana Ricerca…
Contenuto completo
“LA GIOIA DI SPENDERSI SENZA CALCOLI”. GIOVANI E COMUNITA’ NELL’ESPERIENZA DELLA  PARROCCHIA DI SANTA RITA DI VIAREGGIO

“LA GIOIA DI SPENDERSI SENZA CALCOLI”. GIOVANI E COMUNITA’ NELL’ESPERIENZA DELLA PARROCCHIA DI SANTA RITA DI VIAREGGIO

Il valore di essere Oratorio per una comunità Cristiana di oggi è rappresentare nel proprio Territorio una realtà di servizio umano e spirituale, soprattutto per le nuove generazioni e per coloro che cercano di vivere in modo comunitario l'esistenza servendo le persone che incontrano. La mia esperienza di sacerdote da 34 anni presente nella città di Viareggio gioisce spesso dell’esempio che scaturisce da molti uomini e donne che incontro nel mio ministero, toccando con mano la grande generosità e originalità di chi mette un po' del suo tempo con amore e dedizione al servizio di chi tende la mano. Questo…
Contenuto completo
CONCILIAZIONE PROPOSTA DA HENRAUX SPA E USI CIVICI MONTE ALTISSIMO: UDIENZA A SORPRESA ALLA CORTE DI APPELLO DI ROMA.

CONCILIAZIONE PROPOSTA DA HENRAUX SPA E USI CIVICI MONTE ALTISSIMO: UDIENZA A SORPRESA ALLA CORTE DI APPELLO DI ROMA.

L' informazione viene fornita da Rosario Brillante del Comitato Indipendente per la Trasparenza , l’informazione e la Partecipazione (C.I.P.I.T. Seravezza) e da Sara Galleni della Commissione Temporanea e Civica per le elezioni dell’ASBUC della Montagna di Seravezza (CO.T.E.C. ASBUC), quest’ultima invitata dalla Regione Toscana ad essere presente all'udienza della Corte d'Appello . Erano presenti inoltre, sempre su richiesta della Regione, i 4 rappresentanti delle altre frazioni montane, che la Regione Toscana ha estratto a sorte con la procedura adottata dai competenti uffici regionali. Procedura duramente contestata sia dai comitati e dai partiti locali che da associazioni ambientaliste e da alcuni…
Contenuto completo
BITCOIN E CRIPTOVALUTE:  COSA FARE?

BITCOIN E CRIPTOVALUTE:  COSA FARE?

Bitcoin e Criptovalute sono argomenti che si ritrovano spesso nelle domande che vengono poste a noi consulenti finanziari indipendenti. L'avvento dei bitcoin e' di circa 15 anni fa ed ha generato nel tempo soddisfazioni ma anche delusioni e perdite dolorose negli investitori sprovveduti. Il modello/sistema delle criptovalute non e' mai stato chiaro e trasparente come debbono essere gli strumenti di raccolta del risparmio, un bene essenziale riconosciuto e garantito anche dalla nostra Carta Costituzionale. La gestione delle criptovalute e' davvero singolare ed effettuata in modo non controllato e diretta da 'un azionista di maggioranza' sconosciuto che detiene il potere di amministrare una…
Contenuto completo
La figura del Risk Manager in azienda: un ruolo strategico?

La figura del Risk Manager in azienda: un ruolo strategico?

Frequentemente quando si parla di rischio in campo aziendale si  considerano sbagliando solo  i rischi tipici, legati cioè alla normale attività d’impresa, sottovalutando aspetti meno palesi che tuttavia possono condizionare l’andamento ed il risultato dell’azienda. Il rischio globale nelle aziende si può suddividere in rischi imprenditoriali o speculativi e rischi non competitivi. La prima tipologia di rischi rappresenta la ragion d’essere dell’impresa, i rischi della seconda invece, quando si verificano, spesso generano solo effetti negativi in grado, talvolta, di minare il conseguimento del reddito d’azienda. Tale pericolo dovrebbe spingere le aziende ad integrare il normale concetto di ‘sicurezza secondo gli…
Contenuto completo
RECENSIONE NUMERO 2/2025 di LEASING MAGAZINE TIME IN USCITA A MARZO: IL RISIKO BANCARIO: COME FINIRA’ ?

RECENSIONE NUMERO 2/2025 di LEASING MAGAZINE TIME IN USCITA A MARZO: IL RISIKO BANCARIO: COME FINIRA’ ?

Il nuovo numero della rivista prende il titolo dall'editoriale del Direttore Gianfranco Antognoli: 'Il risiko bancario come finira? L'OPS del Monte dei Paschi di Siena su Mediobanca' e' il tema economico finanziario del momento con gli schieramenti che si fronteggiano senza esclusione di colpi e con il mercato vero arbitro che decidera' le sorti delle scalate in corso. MPS su Medobanca, Unicredit su BPM, BPER su Popolare di Sondrio, banca Ifis su Illimity e banca Generali su Intermonte. L'unica cosa certa e' che ci sara' un cambiamento epocale nel settore con un deciso cambiamento della nostra economia ancora 'bancocentrica': c'e'…
Contenuto completo
MICRO E PICCOLE IMPRESE : TRA PENALIZZAZIONI E STRATEGIE PER INVESTIRE

MICRO E PICCOLE IMPRESE : TRA PENALIZZAZIONI E STRATEGIE PER INVESTIRE

“La recente riforma del Fondo di Garanzia per le PMI peggiora il sostegno al tessuto imprenditoriale italiano. Ridurre la copertura sui finanziamenti per la liquidità al 50% appare, a tutti gli effetti, una scelta penalizzante per le micro e piccole imprese, che sono da sempre il motore dell’economia nazionale. In un contesto segnato da bassi livelli di crescita del PIL e da difficoltà di accesso al credito, tale misura rischia di compromettere ulteriormente la capacità operativa delle imprese più fragili, accentuando le problematiche di liquidità e frenando la ripresa economica. Al contempo, rimane un aspetto positivo: le imprese che investono…
Contenuto completo
Credito alle PMI: velocità, trasparenza e sostenibilità

Credito alle PMI: velocità, trasparenza e sostenibilità

Il panorama del credito alle PMI sta attraversando una fase di evoluzione, con la recente riforma del Fondo di Garanzia che ha modificato le coperture per i prestiti di liquidità. In questo contesto di cambiamento, si aprono nuove opportunità attraverso canali alternativi come le banche non tradizionali, mentre cresce l'importanza dei percorsi di sostenibilità per facilitare l'accesso al credito. Banca AideXa si è posizionata come partner delle micro e piccole imprese puntando sull'innovazione tecnologica e sulla comprensione delle esigenze imprenditoriali. Grazie all'intelligenza artificiale possiamo processare in pochi minuti le richieste di prestito, offrendo risposte rapide e concrete ai clienti. Lo…
Contenuto completo
QUANDO LA SPERANZA NON E’ L’ULTIMA A MORIRE MA IL MORIRE E’ L’ULTIMA SPERANZA

QUANDO LA SPERANZA NON E’ L’ULTIMA A MORIRE MA IL MORIRE E’ L’ULTIMA SPERANZA

Nei primi giorni di Febbraio la Regione Toscana ha approvato una legge sul fine vita con la quale sono stati precisati i tempi fissate procedure certe e individuate le strutture di riferimento.  Subito dopo si è scatenato un polverone polemico dove si può trovare un po’ di tutto ed anche il suo contrario. Partiamo invece da un dato: il problema è all’ordine del giorno, con tanto di evidenza pubblica e mediatica da oltre un ventennio e si è dipanato tra casi eclatanti, persino situazioni penose e struggenti e mancanza di risposte da parte dello Stato. Una di queste dolorosissime vicende…
Contenuto completo