Niclo Vitelli

Niclo Vitelli( 1954) è stato Segretario della Federazione del Pci della Versilia, Consigliere Comunale e Assessore a Viareggio, Presidente del Festival Pucciniano negli anni Ottanta e ha fatto parte successivamente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago, Capogruppo del Pci al Comune di Seravezza e Consigliere dell’Associazione Intercomunale Versilia, Dirigente alle Relazioni Industriali al Cantiere Navale Sec di Viareggio, responsabile del CTL di Legacoop nella Provincia di Lucca, responsabile di Lega Pesca Toscana, responsabile delle politiche concertative di Legacoop Toscana fino al Luglio 2019 e attualmente ricopre l’incarico di Presidente del Comitato dei Garanti nazionale di Legacoop. Nel 1995 con Pezzini Editore ha pubblicato il Libro ‘C’eravamo tanto amati’, nel Luglio del 2016 con Edizioni Clichy-Firenze Leonardo Edizioni ha pubblicato il libro ‘Un bel dì vedremo-Il Festival di Giacomo Puccini. Cronaca di un’incompiuta’ e nell’aprile 2021 con Cinquesensi Editore ha pubblicato il libro ‘Hop Frog Futuro anteriore’. Vive a Piano di Conca nel Comune di Massarosa.
228 Posts
Il Comune di Seravezza rifiuta di fornire i dati sulle cave e la lavorazione in zona. Cipit – Seravezza contesta la decisione e insiste.

Il Comune di Seravezza rifiuta di fornire i dati sulle cave e la lavorazione in zona. Cipit – Seravezza contesta la decisione e insiste.

E’ trascorso un mese esatto, i tempi massimi previsti per la procedura, da quanto CIPIT – Seravezza ha rivolto all’Assessore Silicani la richiesta di rendere noti i dati relativi all’estrazione del marmo, al rispetto della percentuale del 50% del materiale trasportato a valle da lavorare in zona e i dati occupazionali del settore. Il Comune ha però respinto la richiesta. “Avevamo chiesto i dati, noi ma anche altre associazioni, a seguito di alcune informazioni rese sui social da parte dell’Assessore alla cave, all’ambiente e alla riconversione ecologica che rassicurava di avere tutta la situazione in piena trasparenza sotto controllo” –…
Contenuto completo
MARCO SORMANNI: L’UOMO E IL DIRIGENTE DEL PCI VERSILIESE.

MARCO SORMANNI: L’UOMO E IL DIRIGENTE DEL PCI VERSILIESE.

Iniziativa promossa dall'Associazione "Compagni è il mondo" e da "Diesse" Venerdi 13 Giugno a Viareggio presso Croce Verde in via Garibaldi 171 ore 17,30 Marco Sormanni nasce l’8 Maggio del 1935. Nel dopoguerra dopo aver frequentato le scuole elementari comincia a lavorare prima come apprendista e poi diventa fornaio, la sua attività lavorativa per alcune decine d’anni. A contatto con i colleghi matura la scelta di iscriversi al PCI. Avverte l’esigenza di stare dalla parte giusta: di chi vuole cambiare l’Italia, dare forza al più complessivo movimento operaio, perché giustizia e eguaglianza prevalgano. Sia nel lavoro che nei primi impegni…
Contenuto completo
LO SVILUPPO ECONOMICO POSSIBILE  IN TOSCANA. IL RAPPORTO BANCA/IMPRESA.

LO SVILUPPO ECONOMICO POSSIBILE IN TOSCANA. IL RAPPORTO BANCA/IMPRESA.

I segnali di carattere generale per l'economia come noto non sono purtroppo positivi. Dopo la diminuzione degli sportelli bancari, l'offerta di credito che diminuisce ora anche lo spauracchio concreto dei dazi. Occorre interrogarci su quale sviluppo economico poter contare per le PMI  in Toscana e nel resto del Paese. Una cosa e' certa: le banche debbono fare il loro mestiere piu' importante con i finanziamenti per gli investimenti produttivi; le aziende che investono, se meritevoli,  debbono essere accompagnate ed aiutate nei loro programmi. Lo sviluppo economico, a tutti i livelli si puo' realizzare solo con l'impegno, la passione, l'ingegno degli imprenditori che…
Contenuto completo
Recensione numero 3 Leasing Magazine time:. desertificazione, credit crunch e dazi, una tempesta perfetta per l’economia italiana. Il rapporto tra banche e imprese per lo sviluppo e il ruolo indispensabile delle autorita’ monetarie. In calce all’editoriale i ricordo, doveroso e sentito, del nostro Santo Padre, Papa Francesco, il papa dei poveri e degli ultimi che lascia un vuoto immenso in tutti noi.

Recensione numero 3 Leasing Magazine time:. desertificazione, credit crunch e dazi, una tempesta perfetta per l’economia italiana. Il rapporto tra banche e imprese per lo sviluppo e il ruolo indispensabile delle autorita’ monetarie. In calce all’editoriale i ricordo, doveroso e sentito, del nostro Santo Padre, Papa Francesco, il papa dei poveri e degli ultimi che lascia un vuoto immenso in tutti noi.

 L'editoriale del direttore Gianfranco antognoli dal titolo alla copertina del numero dove troviamo in alto i due protagonisti delle vicende geopolitiche mondiali ed economiche mondiali Trump e Xi e, piu' in basso, i responsabili dell'economia nazionale: il presidente Abi Patuelli, La presidente della BCE Lagarde, il ministro dell'economia e delle finanze Giorgetti e il governatore della Banca d'Italia Panetta. Il tema trattato e' quello del necessario finanziamento delle banche a favore delle PMI meritevoli che investono. senza il cofinanziamento bancario gli investimenti industriali sono fermi (tendenza negativa degli ultimi due anni) ed anche il PIL nazionale non cresce con la…
Contenuto completo
Papa Francesco e il segno indelebile nella storia della Chiesa.

Papa Francesco e il segno indelebile nella storia della Chiesa.

"Un Papa che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa, della cristianità e dell'intera umanità". Ha assolto l'impegno che si era dato chiamandosi Francesco e questo ha rappresentato indubbiamente l'impegno più arduo e difficile per un credente e, a maggior ragione se a capo della cristianità, non come principe o imperatore della Chiesa ma come Francesco d'Assisi, umile servitore nella vigna del nostro signore Gesù Cristo. di Gianfranco Antognoli
Contenuto completo
Libertà e anarchia nei mercati finanziari

Libertà e anarchia nei mercati finanziari

La nuova presidenza degli USA sta sconvolgendo in modo preoccupante alcune fondamentali regole dell’esistenza e del funzionamento dei sistemi politici, economici e finanziari. Tutto lascia prevedere che i cambiamenti sono appena iniziati e nessuno invece può sapere come finiranno. Una delle parole d’ordine attualmente sbandierate è “liberazione” dell’America, la quale si otterrebbe con provvedimenti di varia natura e con persone che a tutti livelli saranno frutto di un feroce spoil system che privilegerà quelle che condividono le idee presidenziali. Conseguenza fatale di questa situazione per i mercati finanziari è una vera rivoluzione, con la messa da parte di persone e…
Contenuto completo
Dopo il recente movimentato consiglio comunale di Seravezza la lettera dei cittadini del gruppo “Il Monte Altissimo non è in vendita” .

Dopo il recente movimentato consiglio comunale di Seravezza la lettera dei cittadini del gruppo “Il Monte Altissimo non è in vendita” .

Caro Signor Sindaco, abbiamo letto quanto ha dichiarato in merito alla civile manifestazione di dissenso che si è svolta in opposizione alla riapertura delle Cave del Monte Altissimo. Anche in questa occasione, come ormai fa sempre più spesso, Lei ha utilizzato parole di disprezzo e di superiorità verso chi si dice non d’accordo con  le sue scelte. Vogliamo dirle che il "manifestante" non é remunerato, é un semplice cittadino al quale stanno a cuore la Salute, l'Ambiente e sopratutto il Futuro dei propri figli. Il "manifestante" ha un lavoro, una famiglia da accudire, problemi quotidiani...e non ha a disposizione tutto…
Contenuto completo
L’OMOLOGAZIONE DELLE CITTA’ SECONDO LA LEGGE IMPERIALE DEL SUPERCAPITALISMO! VIAREGGIO E LA SUA LENTA COLONIZZAZIONE COMMERCIALE!

L’OMOLOGAZIONE DELLE CITTA’ SECONDO LA LEGGE IMPERIALE DEL SUPERCAPITALISMO! VIAREGGIO E LA SUA LENTA COLONIZZAZIONE COMMERCIALE!

Nei giorni di Carnevale sul Tirreno, cronaca di Viareggio, è uscito con un articolo di Barbara Antoni con titolo eclatante ma non troppo, anzi molto azzeccato. L’argomento? Viareggio perde un altro negozio storico. Il Titolo? “Di questo passo- la Passeggiata- sarà come un qualsiasi centro commerciale”. A Viareggio sta succedendo quello che purtroppo sta accadendo un po’ ovunque: le tendenze all’omologazione spinte dal vento di un capitalismo finanziario selvaggio e da una commercializzazione che da strumento è diventata fine si fanno vedere e sentire eccome! Se andate a giro per i centri di città grandi e piccole tutto sembra tremendamente…
Contenuto completo
DESERTIFICAZIONE DEGLI SPORTELLI E BANCARI CREDIT CRUNCH. UN PERICOLO REALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO DEL PAESE!

DESERTIFICAZIONE DEGLI SPORTELLI E BANCARI CREDIT CRUNCH. UN PERICOLO REALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO DEL PAESE!

Gia' nel 2024 (ed il fenomeno sta proseguendo pericolosamente la sua corsa) erano 3282 i comuni italiani privi di sportelli bancari pari al 41,5% del totale, circa 11 milini di cittadini. La riduzione degli sportelli bancari nei comuni, con particolare riferimento a quelli piu' piccoli e montani, rappresenta una perdita rilevante per l'economia dei territori, con ripercussioni gravi sull'economia reale, in particolare per le imprese, di piccole e media dimensioni, che vedono diminuire le possibilita' dirette di accesso al credito, elemento essenziale per la loro crescita e sostenibilita'. La desertificazione bancaria incide poi anche negativamente sul tessuto sociale, rendendo più'…
Contenuto completo
LETTERA APPELLO DEL PRESIDENTE DEL CIPIT AI CONSIGLIERI COMUNALI DI SERAVEZZA

LETTERA APPELLO DEL PRESIDENTE DEL CIPIT AI CONSIGLIERI COMUNALI DI SERAVEZZA

Oggetto: Consiglio Comunale del 1 aprile 2025 – punto 12 O.d.G: ARTICOLI 113 E 114 DELLA LEGGE REGIONALE N.65/2014 - ART. 21 E ALLEGATO 5 DEL PIT/PPR – PIANI ATTUATIVI DEI BACINI ESTRATTIVI (PABE) DELLE ALPI APUANE– PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA RICOMPRESO NELLA SCHEDA 12 – BACINI “TACCA BIANCA” E MOSSA –RICHIEDENTE SOC. HENRAUX – PRONUNCIAMENTO SULLE OSSERVAZIONI E APPROVAZION Gentilissimi consiglieri comunali,In questa seduta del C.C. sarete chiamati a pronunciarvi in merito alle osservazioni del piano attuativo dei baciniestrattivi Tacca Bianca e Mossa, ricompresi nella valle del Monte Altissimo, presentato su iniziativa privata dalla soc.Henraux s.p.a.. Vi scriviamo…
Contenuto completo