Alessandro Cerrai

Alessandro Cerrai nato a Viareggio il 17-03-62 e residente a Viareggio.
Attualmente collabora con una società che si occupa di gruppi di acquisto di energia e di efficientamento energetico.
E' stato segretario dei Democratici di Sinistra di Viareggio.
Assistente parlamentare del senatore Patrizio Petrucci per due legislature.
Direttore della Confesercenti Versilia e Direttore regionale della Faib (il sindacato dei gestori distributori di benzina) Confesercenti
28 Posts
LA SOLUZIONE E’ LA FORMAZIONE                      Le iniziative della Confesercenti sulla formazione per le imprese della ristorazione, dei pubblici esercizi e del turismo

LA SOLUZIONE E’ LA FORMAZIONE Le iniziative della Confesercenti sulla formazione per le imprese della ristorazione, dei pubblici esercizi e del turismo

Martedì 22 ottobre alle ore 16, presso il Bar Galliano saranno presentati dalla Confesercenti una serie di percorsi e progetti sulla formazione. Con particolare attenzione alla formazione di personale nei settori della ristorazione, dei pubblici esercizi e del turismo in generale. Per offrire opportunità di lavoro e per facilitare le imprese nella ricerca di personale formato e qualificato. Sarà presente l' assessore regionale al Lavoro e alla Formazione Alessandra Nardini. di Alessandro Cerrai INVITOLA SOLUZIONE E’ LA FORMAZIONEPresentazione iniziative Confesercenti per la formazione delle impreseMartedi 22 ottobre 2024 ore 16 Bar Galliano – Viale Marconi, 127 Viareggio Introduzione - Francesco…
Contenuto completo
SICUREZZA NELLE NOSTRE CITTA’: “COMBATTERE IL CRIMINE E COMBATTERE LE CAUSE DEL CRIMINE”

SICUREZZA NELLE NOSTRE CITTA’: “COMBATTERE IL CRIMINE E COMBATTERE LE CAUSE DEL CRIMINE”

Fernando Aramburu,  uno dei maggiori scrittori spagnoli contemporanei, alcuni giorni fa in una intervista evidenziava il rapporto tra episodi di violenza e criminalità ed il mondo dei social. Diceva Aramburu "qualcuno viene accoltellato in strada a Madrid, viene filmato e Madrid diventa immediatamente una città violenta. Non c'è più violenza che nel passato, è solo peggio documentata". Vi è sicuramente del vero nelle riflessioni di Aramburu. Pochi giorni fa, La Nazione pubblicava una ampia intervista al Prefetto di Lucca, Giusi Scaduto, che insieme a proposte concrete e condivisibili ( su cui tornerò) avanzava riflessioni non molto dissimili da quelle dello…
Contenuto completo
Viareggio 29 Giugno 2024.  La città si stringe attorno ai familiari delle vittime della strage ferroviaria, non dimentica…   pretende giustizia !

Viareggio 29 Giugno 2024. La città si stringe attorno ai familiari delle vittime della strage ferroviaria, non dimentica… pretende giustizia !

Tra non molte ore, sarà nuovamente un 29 giugno a Viareggio. Da ormai 15 lunghi anni, da quella notte tragica di inizio estate del 2009, dire 29 giugno provoca nel cuore dei viareggini sentimenti come dolore, commozione, solidarietà, rabbia per una tragedia che poteva essere evitata e per il fatto che come avviene da sempre, per tanti, troppi drammatici avvenimenti, nel nostro Paese, purtroppo, sarà difficile avere giustizia. Continuiamo allora a chiedere chi pagherà per quelle vittime innocenti, per il dolore lacerante dei familiari, di una intera comunita'? Pochi giorni dopo la strage alla stazione di Viareggio, scrissi questo articolo…
Contenuto completo
USTICA 44 ANNI  OR SONO: VOGLIAMO LA VERITA’, TUTTA LA VERITA’, NIENT’ALTRO CHE LA VERITA’!

USTICA 44 ANNI OR SONO: VOGLIAMO LA VERITA’, TUTTA LA VERITA’, NIENT’ALTRO CHE LA VERITA’!

Sono trascorsi 44 anni, da quando alle ore 20.59 del 27 giugno 1980, un aereo, il DC 9 Itavia, sparì per sempre nel cielo di Ustica.Per un attimo, solo per un attimo, ho pensato se valesse la pena, in un Paese che purtroppo tutto dimentica, ricordare questa storia.Invece occorre ricordare, ne vale la pena.Perché appunto, sono passati 44 lunghi anni, ma ancora non vi è una verità ufficiale, sul come e perché quell'aereo venne abbattuto e finì in fondo al mare. Con i poveri corpi di alcune vittime, i loro bagagli, gli effetti personali che galleggiavano sull'acqua. Sappiamo solo che…
Contenuto completo
Caritas: presentato a Viareggio il rapporto sulle povertà 2024. L’impegno per ridurre le diseguaglianze, per combattere l’emarginazione, per ridare centralità e prestigio al lavoro: se non ora quando?

Caritas: presentato a Viareggio il rapporto sulle povertà 2024. L’impegno per ridurre le diseguaglianze, per combattere l’emarginazione, per ridare centralità e prestigio al lavoro: se non ora quando?

Nella sonnolenta e stanca campagna elettorale in corso, nella quale la gran parte dei partiti si tengono alla larga dai cittadini e dall'affrontare i temi della loro vita quotidiana: la sanità pubblica sempre più indebolita, il lavoro spesso precario e povero, la crescita del degrado e dell' insicurezza nel cuore anche di città come la nostra, succede che la Caritas presenti pubblicamente, in sala di rappresentanza del Comune di Viareggio, il rapporto sulle povertà 2024.Spesso vediamo distrattamente riportati i dati della povertà nel nostro Paese. Un fenomeno, in crescita, anno dopo anno, che riguarda ormai oltre 5 milioni e 600…
Contenuto completo
FIRMA I REFERENDUM PER RENDERE DIGNITA’ AL LAVORO, PER RIDURRE LA PRECARIETA’ E PER CANCELLARE I SUBAPPALTI A CASCATA

FIRMA I REFERENDUM PER RENDERE DIGNITA’ AL LAVORO, PER RIDURRE LA PRECARIETA’ E PER CANCELLARE I SUBAPPALTI A CASCATA

Da stamani presso la sede della CGIL a Viareggio, in via Battisti, si può firmare per i 4 referendum proposti dall' organizzazione sindacale per rendere dignità al lavoro, nuove tutele ai lavoratori, ridurre la precarietà, cancellare i subappalti a cascata. Occorre portare un documento di identità. Per chi non abita a Viareggio consiglio di rivolgersi alla sede della CGIL nel proprio Comune per ricevere le informazioni su come e dove poter sottoscrivere i 4 referendum. di Alessandro Cerrai
Contenuto completo
” I pensieri lunghi di Enrico Berlinguer. Attualità e futuro a 40 anni dalla sua scomparsa”.

” I pensieri lunghi di Enrico Berlinguer. Attualità e futuro a 40 anni dalla sua scomparsa”.

È il titolo dell' iniziativa pubblica promossa dal Partito Democratico della Versilia, a cui sarà presente l' on. Gianni Cuperlo della Direzione nazionale del PD. L' iniziativa sarà occasione per ricordare Enrico Berlinguer a 40 anni dalla sua scomparsa e ragionare sull'attualità di molte sue scelte politiche. Dall' attenzione al movimento delle donne e delle istanze di liberazione di cui era portatore; ai temi della Pace, del disarmo, dell' autodeterminazione dei popoli e di un nuovo ordine economico internazionale; all' austerità come occasione per un diverso modello di sviluppo che avesse al centro l' ambiente e la qualità della vita;…
Contenuto completo
Due pesi due misure. Rabin: “La via della pace è preferibile alla via della guerra”.

Due pesi due misure. Rabin: “La via della pace è preferibile alla via della guerra”.

Sette cooperanti di una organizzazione umanitaria sono stati uccisi,nei giorni scorsi, dall' esercito israeliano. Si chiamavano Zomi, Damian, Saif, John, Jacobs, James Henderson e James Kirby. Erano australiani, polacchi, inglesi, palestinesi. Cittadini del mondo. La parte migliore.Zomi, australiana poco prima di partire per Gaza aveva scritto " Abbiamo sentito parlare di città assediate, senza cibo, elettricità, acqua. È ora di scendere in campo". Andavano a portare solidarietà, un aiuto concreto al popolo palestinese e sono stati tutti uccisi. Ma le proteste della comunità internazionale, in particolare dei paesi europei sono state flebili, il minimo sindacale, proprio per mostrare un minimo…
Contenuto completo
16 MARZO 1978: IL RAPIMENTO DI ALDO MORO!

16 MARZO 1978: IL RAPIMENTO DI ALDO MORO!

16 Marzo 1978. Sono passati 46 anni. Eppure ricordo come ieri quel giorno. Ero un giovane militante della FGCI.Ero a scuola e durante la ricreazione, arrivo' di corsa la professoressa di Italiano, tutta trafelata, annunciando che le BR avevano rapito Aldo Moro ed ucciso gli uomini della sua scorta, in via Fani a Roma. Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera, Francesco Zizzi, così si chiamavano i 5 agenti della scorta. Quella mattina, del rapimento di Aldo Moro, doveva essere votata la fiducia ad un governo che vedeva per la prima volta l'entrata in maggioranza del PCI. Aldo Moro…
Contenuto completo
Ho ritrovato questa pubblicazione di Euro Romani. Un piccolo libro in cui Euro raccontava la sua giovinezza nella Darsena viareggina e soprattutto il suo impegno di dirigente politico e sindacale. Come racconta Niclo Vitelli nella prefazione, da ragazzo Euro, di famiglia antifascista, fece una "scelta di vita" iscrivendosi alla FGCI diventandone un dirigente prima nell' organizzazione giovanile e poi nel PCI viareggino e versiliese.Fu un costruttore del "partito nuovo" di Togliatti radicandolo nel territorio, tra i lavoratori e nei ceti popolari, tra gli intellettuali, gli artigiani, i commercianti, i contadini.Grazie anche al suo contributo, pure in Versilia il PCI divenne…
Contenuto completo