Iniziativa promossa dall’Associazione “Compagni è il mondo” e da “Diesse” Venerdi 13 Giugno a Viareggio presso Croce Verde in via Garibaldi 171 ore 17,30
Marco Sormanni nasce l’8 Maggio del 1935. Nel dopoguerra dopo aver frequentato le scuole elementari comincia a lavorare prima come apprendista e poi diventa fornaio, la sua attività lavorativa per alcune decine d’anni.

A contatto con i colleghi matura la scelta di iscriversi al PCI. Avverte l’esigenza di stare dalla parte giusta: di chi vuole cambiare l’Italia, dare forza al più complessivo movimento operaio, perché giustizia e eguaglianza prevalgano.
Sia nel lavoro che nei primi impegni di militanza comunista si fa notare per la sua intelligenza, per il suo acuto intuito, per la capacità di spiegare con esempi semplici della vita quotidiana le proposte e le iniziative del PCI. Si avvicina alla vita di partito cominciando a frequentare la sezione territoriale del Varignano di cui in seguito diverrà segretario e a far parte degli organismi comunali e poi federali del Partito.
Nei primi anni settanta gli organismi dirigenti della Federazione che devono trovare un nuovo responsabile del settore amministrativo ritengono che le sue caratteristiche siano congeniali per quel ruolo e così Marco Sormanni diventa funzionario. Il finanziamento del partito, la raccolta dei contributi, la riscossione del tesseramento sono stati i settori presidiati da Sormanni per circa vent’anni di lavoro : una scelta di vita a cui ha dato tutte le sue migliori energie.

La direzione del settore da parte di Marco Sormanni è stata di fondamentale importanza per la vita e lo sviluppo del Partito a Viareggio e in Versilia. Il suo lavoro ha consentito alla Federazione di rafforzare le dotazioni delle sedi e di realizzare la grande operazione della costruzione della nuova sede della Federazione del Pci Versilia inaugurata nel 1978 da Ferdinando Di Giulio, di allargare il numero dei funzionari e la rete dei costruttori e collaboratori.
E’ grazie al suo impegno se a Viareggio ad inizio anni settanta venne ripresa la tradizione delle Feste de L’Unità. Una tradizione alla quale si aggiunse sotto la sua diretta guida un nucleo di compagne e compagni che alle feste dedicavano ogni anno le loro ferie. Feste che costituirono, sia per la grande presenza di visitatori, per i risultati economici di tutto rilievo, per la capacità di coinvolgere le imprese artigiane, commerciali, cooperative e le associazioni cittadine, un momento di incontro con le idee e le proposte del Pci.

Sormanni oltre a responsabile del settore amministrativo in vari periodi fu anche la responsabile della stampa e propaganda e dell’organizzazione. Era intransigente prima di tutto con se stesso, rigoroso e schietto fino in fondo con i compagni, fermo nel dire no ad iniziative o scelte per le quali non c’erano i presupposti di sostenibilità economica.
Sormanni divenne uno dei maggiori esperti toscani del settore ed anche per queste caratteristiche, per le garanzie di assoluta affidabilità e per l’esperienza maturata fu chiamato a collaborare alla realizzazione della Festa de L’Unità nazionale a Tirrenia nel 1982 a quella di Firenze nel 1988 e fu una garanzia organizzativa fondamentale per quella delle donne a Viareggio nel 1983 con le conclusioni del Segretario Enrico Berlinguer.
Sormanni è stato anche Consigliere Comunale a Viareggio e fu decisivo, oltreché nel suo settore su tutte le scelte politiche, organizzative ed elettorali della Federazione. Fu colpito da un ictus nel 1992 all’età di 57 anni e cessò l’impegno attivo che aveva garantito fino ad allora. Dopo una logorante malattia morì all’inizio di Dicembre del 2010.

Niclo Vitelli( 1954) è stato Segretario della Federazione del Pci della Versilia,
Consigliere Comunale e Assessore a Viareggio, Presidente del Festival Pucciniano
negli anni Ottanta e ha fatto parte successivamente del Consiglio di Indirizzo della
Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago, Capogruppo del Pci al Comune di
Seravezza e Consigliere dell’Associazione Intercomunale Versilia, Dirigente alle
Relazioni Industriali al Cantiere Navale Sec di Viareggio, responsabile del CTL di
Legacoop nella Provincia di Lucca, responsabile di Lega Pesca Toscana, responsabile
delle politiche concertative di Legacoop Toscana fino al Luglio 2019 e attualmente
ricopre l’incarico di Presidente del Comitato dei Garanti nazionale di Legacoop. Nel
1995 con Pezzini Editore ha pubblicato il Libro ‘C’eravamo tanto amati’, nel Luglio
del 2016 con Edizioni Clichy-Firenze Leonardo Edizioni ha pubblicato il libro ‘Un
bel dì vedremo-Il Festival di Giacomo Puccini. Cronaca di un’incompiuta’ e
nell’aprile 2021 con Cinquesensi Editore ha pubblicato il libro ‘Hop Frog Futuro
anteriore’. Vive a Piano di Conca nel Comune di Massarosa.